Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] al saggio Come nacque e come morì il marxismo teorico in Italia (1895-1900) [1937], citato dal GDLI, s.v.). Proprio di spartachisti per indicare i partecipanti). Meno tranchant il giudizio di Carl Diem, celebre dirigente sportivo tedesco, che al ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] che il più famoso portatore di questo cognome risulti il secondo autore italiano, dopo Carlo Collodi, metà del Settecento (si veda ilsaggio Dei principj interni dell’umana moralità (OED, s.v.), il fr. machiavéliste (DAF, s.v.), il pol. makiawelista ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] saggio di quanto abbiamo appena presentato in termini teorici. La base può essere il in tedesco (Napoleonit, Wörterbuch, 1837 s.v.) e in spagnolo (napoleonita, in appendice Giacomo Devoto, Gian Carlo Oli, Nuovo Devoto-Oli. Il vocabolario dell’italiano ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] Maurizio Calvesi, Luciano Caramel, Carla Lonzi, Filippo Menna, Roberto Tassi 2000. (https://dizionario.internazionale.it/) P. V. Mengaldo, Vestibula artis, in Id., Tra Saggio sulla lingua e lo stile di Roberto Longhi, Pisa, Pacini, 1989. Immagine: Il ...
Leggi Tutto
Presentiamo un estratto del saggio di Mariarosa Bricchi Riflessioni sulla lingua, contenuto nel volume Le parole di Calvino, curato da Mattero Motolese per Treccani Libri (2023). Scrive il curatore nell’Introduzione: [...] StudiMengaldo P. V., 1991, Carlo Emilio Gadda, I viaggi la morte (Adelphi, 2023). È membro del comi-tato scientifico del Centro Nazionale Studi Manzoniani e del Centro Studi Gadda dell’Università di Pavia. Il testo qui presentato è tratto dal saggio ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
Figlio (Vincennes 1338 - Beauté-sur-Marne 1380) di Giovanni II, nel 1349 ebbe il titolo di delfino e il governo del Delfinato, ma più comunemente fu chiamato duca di Normandia. Dal 1356 al 1360 governò al posto del padre caduto prigioniero degli...
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione cortigiana, o promosse dagli...