Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] successivi rinnovi, a partire da quelli dell'88o (tra Carlo III il Grosso e il doge Orso) e dell'888 (tra Berengario I e ma si tratta di due saggi apparsi in "Archivio veneto", ser. V, 3-4, 1928-1929), ha esaminato tutto il problema dei "pacta", a ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] - Carlo Ossola, Firenze 1984, pp. 21-42; M. Tafuri, Venezia e il Rinascimento, pp. 169 ss. e passim.
27. A.S.V., Senato ", 37, 1986, pp. 131-176. Cf. anche ilsaggio di Bruce Boucher, Il Sansovino e i Procuratori di San Marco, "Ateneo Veneto", ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] condivisi. Da una parte v’è un protagonista di Il Regno-attualità», 30, 1985, 10, pp. 280-281.
46 Sulla celebrazione del convegno di Loreto si veda ora ilsaggio , Il Cardinale. Il valore per la Chiesa e per il mondo dell’episcopato di Carlo Maria ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] rivista, don Carlo Canziani, il quale avverte il cinema, cit., p. 492.
29 A questo proposito vedi ilsaggio di Federico Ruozzi in quest’opera.
30 D.E. Viganò, Pio XII e il . Mezzo secolo di Dolce vita, a cura di V. Boarini, T. Kezich, Bologna 2009, pp. ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] nella stesura di questo saggio.
1. Per una p. 22 e n. (pp. 17-24).
4. Carlo Poni, Caratteri della navigazione padana meridionale, in AA.VV., : Industria e artigianato, in Storia di Venezia, V, Il Rinascimento, Società ed economia, a cura di Alberto ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] ilsaggio è ricco di riferimenti a questa problematica.
3 A. Giovagnoli, Dalla teologia alla politica. L’itinerario di Carlo cit., p. 209, pp. 165-209.
6 F. Traniello, s.v. Curci Carlo Maria, in DSMC, II, pp.142-146 e la bibliografia citata.
7 ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] Dalla teologia alla politica. L’itinerario di Carlo Passaglia negli anni di Pio IX e ’Italia contemporanea, cit., pp. 3-41; V. Arnone, La figura del prete nella narrativa risposte a un questionario, ilsaggio contiene un’interessante immagine del ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Ilsaggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] gli inni di lode al nuovo Costantino e al nuovo Carlo Magno, si persuadano che tutta la costruzione di oggi è ora in Discorsi di Pio XI, a cura di V. Bertetto, I, Torino 1960, pp. 368-369.
14 Il primo concilio ecumenico di Nicea (325-1925), in La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] liberali di Croce, da Carlo Antoni a Guido De Ruggiero questo schema Marx è ilsaggio di Vittorio Strada che eleva il marxismo a paradigma pratico- partic. A.G. Gargani, Introduzione, pp. 1-55; V. Strada, Interpretare e trasformare, pp. 179-96).
M. ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] nazionale, Firenze, 1946, ma ilsaggio che precede l’appendice documentaria è Firenze, 1967, 334 n.). Per Carlo Lavagna i CLN «costituitisi dopo l’ Resistenza italiana, Trapani, 1977; Spini, V., Il Comitato Toscano di Liberazione Nazionale di fronte ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...