Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] 400; Gaetano Cozzi, Politica, cultura e religione, in Cultura e società nel Rinascimento tra riforme e manierismi, a cura di Vittore Branca - CarloOssola, Firenze 1984, pp. 21-42; M. Tafuri, Venezia e il Rinascimento, pp. 169 ss. e passim.
27. A.S.V ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] dell'Aretino sull'arte si trovano, in particolare con la citazione di lettere a Michelangelo, nel volume di CarloOssola, Autunno del Rinascimento. «Idea del Tempio» dell'arte nell'ultimo Cinquecento (Firenze, Olschki, 1971, «Biblioteca di «Lettere ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] e concilio di Trento a Venezia, in Cultura e società nel Rinascimento tra riforme e manierismi, a cura di Vittore Branca-CarloOssola, Firenze 1984, pp. 77-96 e Silvio Tramontin, Gli inizi dei due seminari di Venezia, "Studi Veneziani", 7, 1965, pp ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] del Rinascimento a Venezia, a cura di Vittore Branca - CarloOssola, Firenze 1991, p. 76 (pp. 61-83).
14 Sanuto, Venezia 1903, pp. 57-67 (pp. 7-138).
31. Carl Bühler, Scribi e manoscritti nel Quattrocento europeo, in Libri, scrittura e pubblico ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] ; cf. pure l'introduzione ben documentata di CarloOssola a Juan De Valdés, Lo Evangelio di San testi, 239), pp. 277-294.
72. Giovanni Soranzo, Rapporti di san Carlo Borromeo con la Repubblica Veneta, "Archivio Veneto", ser. V, 27, 1940 ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] Cozzi, Politica, cultura e religione, in Cultura e società nel Rinascimento tra Riforma e Manierismi, a cura di Vittore Branca-CarloOssola, Firenze 1984, pp. 37-42 [pp. 21-42]), la devozione popolare veneta se ne era invece rapidamente impossessata ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] , carestie, incendi, terremoti), in Crisi e rinnovamenti nell'autunno del Rinascimento a Venezia, a cura di Vittore Branca - CarloOssola, Firenze 1991, pp. 193-204.
4. Discorso sopra gli accidenti del parto mostruoso nato da una hebrea in Venetia ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] , per conto loro, al di fuori delle due Scuole: quello di matematica e quello di sacra scrittura.
1. Citato in CarloOssola, Dal "Cortegiano" all'"Uomo di mondo", Torino 1987, pp. 131, 136. Naturalmente e per l'Alunno (ossia Francesco del Bailo ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] .
Si cita infine il secondo volume (Quattrocento-Settecento) dell'Antologia della poesia italiana diretta da Cesare Segre e CarloOssola nella «Biblioteca della Plèiade» di Einaudi-Gallimard, Torino 1998 (un'edizione economica, che include solo II ...
Leggi Tutto
MODIO, Giovanni Battista
Gennaro Cassiani
– Originario di Santa Severina, nell’omonima contea della Calabria Ulteriore acquistata dai Carafa nel 1496, la sua data di nascita è sconosciuta, ma collocabile [...] et lectures de Jacopone aux XVIe et XVIIe siècles, in Pour un vocabulaire mystique au XVIIe siècle. Séminaire du professeur CarloOssola, a cura di F. Trémolières, Torino 2004, pp. 110-112; N. Vian, Medici clienti di s. Filippo, in Id., Filippo ...
Leggi Tutto
panumano
agg. Che è di tutta l’umanità, di ogni essere umano. ◆ Occorre superare il concetto di lingua come «territorio» e pensare a quel più largo orizzonte di coscienza che ha portato, attraverso l’italiano (da [Cesare] Beccaria a Primo...