Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] una spinosa legazione in Boemia nell'estate 1451; qui toccò con mano le difficoltà insite in qualsiasi tentativo di sostanzialmente le convenzioni intervenute due secoli prima fra Clemente IV e CarloI d'Angiò, con l'aggiunta però di una clausola che ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] da un paventato attacco angioino alla Sicilia. Nella primavera 1283 CarloI d'Angiò aveva fatto armare in Provenza una flotta di Contea di Barcellona e Maiorca), mentre al figlio minore Giacomo toccò la Sicilia. Negli anni seguenti, infatti, il L. fu ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] di Napoli, Varese 1967, pp. 434-505; C. de Frede, Da CarloI d'Angiò a Giovanna I 1263-1382, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 227 -477 (con ulteriori indicazioni bibliografiche); F.P. Tocco, Niccolò Acciaiuoli. Vita e politica in Italia alla ...
Leggi Tutto
CORRADINO DI SVEVIA
PPeter Herde
Duca di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia, nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein nella Bassa Baviera, a nord-est di Landshut; il padre era uno dei figli [...] attacco a sorpresa sul ponte sull'Arno presso Laterina. C. toccò Grosseto e Tuscania, poi sfilò davanti a Viterbo, dove il Dizionario Biografico degli Italiani, XXIX, Roma 1983, pp. 364-378; Id., CarloI d'Angiò, ibid., XX, ivi 1977, pp. 199-226; Id., ...
Leggi Tutto
Sacro Romano Impero
Antonio Menniti Ippolito
Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità
La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] governare su un dominio immenso.
Di tale eredità si giovò Carlo V (1500-58), che cercò di valorizzare tutto ciò con assegnata la Spagna con le sue colonie e i possessi mediterranei; al fratello Ferdinando Itoccò il titolo imperiale. Con ciò il Sacro ...
Leggi Tutto
Cosenza
Pietro De Leo
Sita al centro della Calabria, in uno snodo della via consolare che conduceva da Capua a Reggio, sul crinale del colle Pancrazio, alla confluenza dei fiumi Crati e Busento, Cosenza, [...] uno di questi Ordini, il francescano Luca da Bitonto, toccò recitare nella cattedrale di Cosenza l'orazione funebre per Enrico stabilitasi, con il risoluto appoggio del papa, la dominazione di CarloI d'Angiò, nel 1269 la città di Cosenza chiese al ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] regno (1848-1916) la dinastia esaurì la plurisecolare parabola. Scomparsi i più vicini eredi, Rodolfo nel 1889 e Francesco Ferdinando nel 1914, la successione toccò a CarloI, figlio del defunto arciduca Ottone, che resse fiaccamente l’impero fino ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pescara (34,3 km2 con 5559 ab. nel 2008). Il centro è situato a 254 m s.l.m. all’estremità settentrionale della conca di Sulmona, alla destra del fiume Pescara. Attività agricole. [...] Pagus Fabianus, ricordato la prima volta nell’880 d.C. CarloI d’Angiò lo infeudò ai Cantelmo (1269), che lo tennero fino al 1700 con il titolo ducale. Appartenne poi ai Tocco, principi di Montemiletto, fino all’abolizione della feudalità nel Regno ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] consiglieri e collaboratori francesi provenienti da Orléans (Iuris interpretes, 1924, p. XXXVII). Durante il regno di CarloI l'influenza francese toccò così nel Mezzogiorno d'Italia il più alto grado di espansione provocando di conseguenza modifiche ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] guelfi e ghibellini in lotta fra loro e tenuti divisi da CarloI d'Angiò, anch'egli presente in città con il proposito in direzione di Arezzo. Il suo piano era quello di non toccare Firenze posta sotto interdetto dal 1273, ma per escludere la città ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...