Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] loro primavera. Negli stessi giorni in cui promulgava lo Statuto nel quale il cattolicesimo era dichiarato religione di Stato, CarloAlberto concesse però i diritti civili ai suoi sudditi valdesi ed ebrei. Era stato spinto – quasi costretto – da un ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] Chiesa presbiteriana, fu quindi costretta a lanciare un appello alla Chiesa italiana, che nel 1892 le mandò il pastore CarloAlberto Buffa. Non fu un innesto particolarmente felice, e nel giro di due anni il pastore giunto dalle Valli «disgustato ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] , invalidi, disabili psichici. Stimato da CarloAlberto, apriva uno dei primi asili infantili in Ibidem.
26 Cfr. A. Giovagnoli, Dalla teologia alla politica. L’itinerario di Carlo Passaglia negli anni di Pio IX e Cavour, Brescia 1984.
27 G. Zizola, ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] , il mito crescente del ‘papa liberale’ e la stipula nel novembre 1847 di un accordo tra Pio IX, CarloAlberto e Leopoldo II per la formazione di una lega doganale in Italia dovettero persuadere Rosmini della portata realmente provvidenziale degli ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] tra Otto e Novecento, a cura di L. Pazzaglia, Brescia 1999, pp. 401-417; S. Tabboni, Il Real Collegio CarloAlberto di Moncalieri: un caso di socializzazione della classe dirigente italiana dell’Ottocento, Milano 1983; A. Cardoza, Aristocrats in ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] . Sono gli anni in cui in Germania gli ebrei partecipano numerosi alla rivoluzione del 1848 e in cui in Italia CarloAlberto, con lo Statuto albertino, concede l’emancipazione a ebrei e valdesi, sia pur con le limitazioni legate al mantenimento della ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] di Salò, a cura di D. Meldi, Santarcangelo di Romagna 2008.
29 L. Garibaldi, Mussolini e il professore. Vita e diari di CarloAlberto Biggini, Milano 1983, p. 107; A. Tamaro, Due anni di storia, II, Roma 1948, p. 229; E. Amicucci, I seicento giorni ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] grande principe furono salvati, consegnati più tardi ad Emanuele Filiberto, e portati a Torino nel duomo; CarloAlberto li rinchiuse nel grande monumento erettogli nella Cappella della Sindone.
fonti e bibliografia
S. Guichenon, Histoire généalogique ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] le sue cure fu quello delle relazioni con il Piemonte che cercò di regolarizzare, d'intesa con il governo di CarloAlberto, sul piano della nomina delle sedi vacanti e della sistemazione dell'asse ecclesiastico, arrivando anche a far sì che nella ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] -322; A. Omodeo, L'opera politica del conte di Cavour, I, (1848-1857), Firenze 1941, pp. 98, 102, 267 s.; N. Rodolico, CarloAlberto negli anni 1843-1849, Firenze 1943, pp. 185, 188 s., 191-195, 237; P. Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...