Economista e letterato (Milano 1728 - ivi 1797), figlio di Gabriele; fratello di Alessandro e di Carlo. Uomo d'assai varia cultura e di notevole indipendenza di pensiero, tipico rappresentante del riformismo [...] , dotato di senso del limite e del concreto, V. legò il suo nome alla costante lotta per lo sviluppo delle d'argomento prevalentemente morale. Risalgono a tale periodo (1763) ilSaggio sulla grandezza e decadenza del commercio di Milano sino al 1750 ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] 26); SVP, 0,5%, 3; per il Senato: DC, 38,1%, 136 (+1 saggi l'attività progettuale e di pianificazione, oggi gli architetti che scrivono sono diventati numerosi: Aymonino, E. Battisti, F. Borsi, S. Bracco, Canella, P. Ceccarelli, C. Dardi, De Carlo, V ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] dando inizio a un periodo di libera fluttuazione della valuta.
Storia (v. inghilterra, XIX, p. 232; App. I, p. 728; il RIBA (Royal Institute of British Architects). Lo stesso principe ereditario Carlo (cfr. ilsaggio Stockhausen serves imperialism ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] Rullani, La nuova periferia industriale. Saggio sul modello veneto, Venezia 1982; G del Museo Civico di Oderzo, ivi 1976; V. Galliazzo, Sculture greche e romane del Bordon (1984). Da ricordare anche Carlo Scarpa. Il progetto per Santa Caterina a ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] , la Yougoslavie dans les Balkans, Parigi 1936. - Per le finanze, v. le pubbl. period. della Società delle nazioni, specie l'Annuario.
Storia fissato anche un massimo del saggio dell'interesse, che può superare ilsaggio di sconto della Banca ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] e furono coniate tra la fine del sec. V e la metà circa del sec. IV a sec. XIX le zecche furono molto numerose. IlCarli-Rubbi cita 88 zecche italiane esistite in varie ogni zecca moderna un laboratorio di saggio, diretto da un chimico-saggiatore, ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] il controllo sulle importazioni, svalutando il rand e congelando temporaneamente i prezzi di alcuni beni.
Nel 1972 ilsaggio di sudafricano, mentre 38 dei 45 eletti erano a favore di V. Poto, che proponeva una politica multirazziale. Poi era stato ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] qualità' del lavoro: un concetto che un secolo dopo Carlo Cattaneo esaltò con l'indispensabile distinzione tra la ‛fisica società per azioni ridurrebbe ilsaggio di rendimento del capitale di non più di un trascurabile ventesimo: v. Marris, 1964; tr ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] . ecc.; riprendendo gli studi di linguistica, ilsaggio Sulprincipio istorico delle lingue europee e Sulla lingua in Risorgimento, V (1953), pp. 73-89; C. Spellanzon, Di C. C. e de' suoi (e nostri) critici, in Il vero segreto di Carlo Alberto, Firenze ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] promotori delle ricerche neocorporative, Philippe C. Schmitter (v., 1974; tr. it., p. 46) - Bisanzio, sotto Leone VI ilSaggio, il Libro del Prefetto regolamenta il quale - come ripete ostinatamente Carlo Costamagna - resta senza soluzione il ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...