Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Riforma lascia un segno profondo nella vita musicale tedesca, non solo per quanto riguarda [...] di Lutero di non abolire radicalmente il latino dalla liturgia, procede parallelamente alla conservazione del cantogregoriano e della polifonia cattolica nel repertorio liturgico musicale di cattedrali e collegiate delle maggiori città, dove ...
Leggi Tutto
LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] tre atti. Musica di Lino Liviabella, Roma 1942, pp. 12-16; L'insegnamento del cantogregoriano nei conservatori, in Laus decora, 1957, n. 8, pp. III s.; Prefazione a Canti popolareschi piceni (V raccolta), a cura G. Ginobili, s.l. né d. [ma Firenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XI e XII la concezione della musica riflette gli importanti cambiamenti avvenuti sia a livello [...] della musica sta diventando un contesto di saperi sempre più funzionale alla prassi, sia per quanto riguarda il canto piano, cioè il cantogregoriano, sia per quanto riguarda la polifonia. Proprio nei secoli XI e XII si assiste alla grande fioritura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il distacco geografico e culturale dal continente, che caratterizza le isole britanniche, fa sì che in [...] la sua composizione: quest’abitudine deriva dall’idea medievale di costruire la polifonia come amplificazione del cantogregoriano, una tecnica compositiva comune a tutta Europa.
Nonostante la scarsa propensione per i procedimenti imitativi, nella ...
Leggi Tutto
CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] . A Roma il C. svolse anche attività didattica presso il Seminario romano maggiore, e dal 1912 insegnò cantogregoriano e dal 1927 polifonia sacra e paleografia musicale nella Pontificia scuola superiore di musica sacra. Si dedicò instancabilmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza di Lutero per la storia musicale è straordinaria, in quanto straordinario [...] tradizione della Chiesa, il problema di Lutero nella sua opera di riforma musicale non è quello di opporsi al cantogregoriano o alla polifonia, allo stesso modo in cui il latino viene progressivamente sostituito con il tedesco.
I nuovi presupposti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gregorio Magno è un grande organizzatore della Chiesa, uomo politico e insieme letterato. Nella sua poliedrica [...] , convertendo al cattolicesimo Longobardi, Angli, Visigoti, riformando la liturgia (gli sono attribuiti gli inizi del “cantogregoriano”) e lasciandoci un’opera letteraria vastissima, che lo pone tra gli scrittori principali della sua epoca.
Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo, durante il regno di Ruggero I, in Sicilia vengono redatti i cosiddetti tropari siculo-normanni, [...] nuovi schemi ritmici e addirittura un forte senso tonale ante litteram, tutte soluzioni ben lontane dalla modalità che il cantogregoriano aveva fissato nei secoli precedenti.
Il terzo tropario, il manoscritto Madrid 19421, risale al 1160 circa, una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine ars antiqua indica il primo stadio dell’evoluzione della musica vocale [...] non si tratta più di aggiungere una vox organalis che proceda essenzialmente nota contro nota rispetto alla linea di canto piano, cioè del cantogregoriano originario, come nei primi organa dei secoli IX-X: la vox organalis nel XII secolo ha ormai ...
Leggi Tutto
Nacque a Dermulo (frazione di Taio, prov. Trento) il 12 giugno 1892 da Enrico e da Celestina Emer. Giovanissimo, entrò dapprima in un collegio di religiosi, quindi nel seminario diocesano di Trento per [...] a Roma presso la Pontificia Scuola superiore di musica sacra, dove s'iscrisse nel novembre 1922 come alunno ordinario per il cantogregoriano e la composizione sacra. La permanenza nella scuola per tre anni fu decisiva per l'E., che venne a contatto ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...