MISTRANGELO, Alfonso Maria
Matteo Caponi
Nacque a Savona il 26 apr. 1852, da Giacomo e da Caterina Scotto; battezzato con il nome di Marcello Alfonso, trascorse l’infanzia in una famiglia di modeste [...] il liceo dei programmi vigenti nelle scuole pubbliche italiane, ingrandì il gabinetto di fisica e istituì le cattedre di cantogregoriano, di storia dell’arte e di urbanità. Ripristinò l’Università teologica fiorentina, dando spazio allo studio dell ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] , mentre nell'ebraico rimase ai rudimenti, a causa della distanza dai centri di studio. Aveva anche preso conoscenza del cantogregoriano ed esercitato dal 1748 al 1751 le funzioni di organista a Esine e a Borno. La vocazione per l'insegnamento ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Paolo Vittorelli
UGOLINO da Orvieto (Ugolinus Urbevetanus, Ugolinus Francisci de Urbeveteri). – Nacque, si suppone, in Forlì attorno al 1380 (Haberl, 1895, p. 46), figlio di un Francesco [...] III del libro I (I, pp. 20 s.), riassume i temi trattati. Il primo libro verte sulla musica plana (rudimenti e cantogregoriano). Il secondo sulla musica melodiata semplice, ossia sul contrappunto (a due voci tra note di eguale durata). Il terzo è un ...
Leggi Tutto
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo
Elisabetta Righini
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 22 agosto 1530, figlio primogenito di Guido, guardiano della gabella al servizio del Comune, [...] Merenda, espressamente a lui rivolto, richiedeva «che si comportasse correttamente, e scrupolosamente insegnasse ai fanciulli sia cantogregoriano, sia canto polifonico, e i versetti, e tutte le altre cose che da questi fanciulli solitamente si ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] gregoriane nella Scuola superiore di musica sacra. Era convinto che la musica sacra, e in particolare il cantogregoriano, poteva essere occasione di una maggiore partecipazione dei fedeli alla liturgia.
Partecipò al movimento liturgico, collaborò ...
Leggi Tutto
CHITI, Girolamo Michelangiolo
Alberto Iesuè
Figlio di Giovanni Battista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] . Mus. bibl. music., J 46 e Roma, Bibl. Cors., Mus. C. 9 bis/1); Principij e regole più necessarie per il cantoGregoriano, 1746 (Bologna, Civ. Mus. bibl. music., G. 3); Primi principij di musica con varie regole, notizie e lezioni necessarie per il ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] tradotto dal C. stesso), lo studio della musica sacra doveva essere fondato per il C. in una analisi che, partendo dal cantogregoriano, doveva giungere sino alle opere di Palestrina, di Orlando di Lasso e J. S. Bach: analisi che, ponendo l'accento ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Ciro Saverio (Minervino)
Graziano Palamara
– Nacque a Molfetta il 17 ag. 1734 da Ignazio e Annamaria Tottola. Dei suoi primi anni di vita si hanno poche ma precise notizie. Alla sua nascita, [...] di Molfetta, dove rimase all’incirca fino all’età di venti anni studiando teologia, filosofia, lettere, scienze e cantogregoriano. Nel medesimo istituto egli maturò la vocazione religiosa e prese gli ordini sacri. Incoraggiato dallo zio materno, don ...
Leggi Tutto
MELUZZI, Salvatore.
Salvatore De Salvo
– Nacque a Roma il 19 genn. 1811 da Luigi e da Agnese Migliorini. Completò la prima formazione musicale con F. Bonacci e P. Mollo; studiò quindi organo, contrappunto [...] di strumentazione con l’operista O. Nicolai e il compositore danese H. Rung; fu, a sua volta, docente di cantogregoriano al Collegio germanico-ungarico. Nel 1838 il M. ottenne la conduzione della Cappella Pia e della Cappella Farnesiana.
Nel gennaio ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vincenzo
Marco Targa
– Nacque a Roma il 17 settembre 1878 da Oreste, storico e senatore, e da Zenaide Nardini; ebbe per fratelli Ugo, Francesco e Giulia.
La famiglia, facoltosa, gli consentì [...] rispettandone carattere e intenzioni.
L’interesse per la musica del passato lo portò a studiare anche il repertorio del cantogregoriano, in anni in cui anche Ottorino Respighi e Ildebrando Pizzetti stavano conducendo ricerche simili. L’esito di tale ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...