La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili.
Diritto
Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un [...] sorta di microstruttura che generava le armonie ed era alla base del cosiddetto sistema perfetto, composto da 15 suoni. Nel cantogregoriano per m. si intendeva una struttura scalare di 8 suoni ascendenti, caratterizzata per la posizione di due note ...
Leggi Tutto
Nella terminologia musicale, inserzione nel tessuto di un passo di elementi melodici (molto più raramente, armonici) con funzioni non strutturali ma decorative. Gli a. sono, generalmente, esempi delle [...] uso in nella musica colta e popolare da epoche antiche, non ignote per es. ai greci e presenti nel cantogregoriano. Nel Rinascimento l’uso degli a., codificato dal 13° sec., ebbe particolare incremento grazie alla pratica della diminuzione (➔) che ...
Leggi Tutto
Nella musica vocale, gruppo di note di passaggio, di solito intonate su una sola sillaba, che collegano due note reali della melodia. Nel cantogregoriano è caratteristica di uno stile detto melismatico, [...] in contrapposizione a quello sillabico, nel quale a ogni sillaba corrisponde una nota ...
Leggi Tutto
Figura della notazione (➔) neumatica medievale conservata nella notazione del cantogregoriano per rappresentare la successione di tre suoni, di cui il secondo è più grave, su una stessa sillaba. ...
Leggi Tutto
Figura della notazione neumatica medievale, adottata nella notazione del cantogregoriano per rappresentare due suoni ascendenti sulla stessa sillaba. ...
Leggi Tutto
forme musicali
Ennio Speranza
I diversi modi di organizzare i suoni nella storia della musica
L'organizzazione dei suoni ha dato vita con il passare dei secoli a diverse forme musicali. Tragedia greca, [...] e un coro che serviva a commentare l'azione.
Con il cristianesimo si svilupparono canti sacri adatti ad accompagnare i riti. Questo repertorio, noto come cantogregoriano, è in lingua latina e per sole voci che eseguono insieme un'unica melodia ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] a Dio una facile melodia priva di un vero e proprio ritmo e di armonia. Questo modo di cantare fu chiamato cantogregoriano, in onore di papa Gregorio Magno, il quale si preoccupò di diffonderne l'uso durante il 6° secolo. Il papa raccolse tutti i ...
Leggi Tutto
Musica, grammatica della
Luisa Curinga
La teoria e la scrittura della musica
La musica, cioè il sistema per organizzare suoni e silenzi secondo strutture articolate, ha, come ogni linguaggio, una propria [...] introdusse il sistema a quattro linee, il cosiddetto tetragramma, che rappresentò il rigo tradizionale del cantogregoriano, cioè il canto liturgico ufficiale della Chiesa cattolica. L’attuale pentagramma fece la prima sporadica apparizione nell’11 ...
Leggi Tutto
polifonia
Guido Turchi
L’insieme armonico di molti suoni
Il termine polifonia, di origine greca, significa «molti suoni» e indica un tipo di scrittura musicale che prevede l’insieme simultaneo di più [...] occidentale
Importanza e origini
Alle origini della polifonia ci fu il canto a più voci – acute e gravi – che si sviluppò Le esperienze prima accennate rimangono comunque nell’ambito del cantogregoriano, sia pur nella fase della sua conclusione, e ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...