Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poetica che domina le forme liriche ottocentesche in Europa è senza dubbio quella [...] fra mezzo.
Da sud il vento si levò propizio;
l’Albatro ci seguiva
e ogni giorno per cibo o per diletto
al richiamo dei marinai veniva.
Con stagni letei e raccogli
Venendo la melma e le pallide canne,
Cara Noia a turare con inesausta mano
I grandi ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] Per sua fortuna aveva nascosto i gioielli nel cavo di una canna, così poté portarli in salvo a destinazione.
Negli ultimi prevedendo che durasse venti-venticinque giorni. Invece s'impiegarono quattro mesi: dopo tre mesi erano soltanto al largo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spenser è il poeta inglese che meglio di tutti incarna, all’interno della letteratura [...] e logore e spezzate
Sono tutte, le mie canne d’avena
E la mia triste Musa ha ormai Via per il ciel, tali parole sono
Soltanto vento e si dileguan tosto.
PIERS:
Allora lascia dovrà il nome
Davvero risonare fino al cielo.
Testo originale:
PIERCE:
Cuddie ...
Leggi Tutto
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia [...] grafematico. Esse, cioè, possono rendere coppie minime come cane ~ canne, caro ~ carro, rosa ~ rossa, note ~ notte svolgendo suoni, che, invece, è facilmente percepita al Centro e al Sud. Caratteristiche come questa dipendono dall’influsso delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzione industriale, che prende avvio in Inghilterra nella seconda metà del [...] decenni per poi estendersi all’Europa e al mondo nel corso dell’Otto e del far muovere i mulini o l’energia del vento per la navigazione. Il contributo di questo tipo John Wilkinson, inizialmente per produrre canne di cannone, che consentono a Watt ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cosmogonie ioniche: Talete, Anassimandro, Anassimene
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Talete, Anassimandro e Anassimene [...] Luna, stelle corrispondono al trasparire del fuoco in grandi squarci circolari che si aprono nel vapore, come attraverso “canne di mantice” parla in questo frammento sono le grandi masse cosmiche del vento, dell’acqua, del vapore, del fuoco, che una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alto Medioevo è caratterizzato da un buon numero di trattati tecnici; in particolare, [...] il mulino a vento doveva venire a noi dall’Oriente islamico. Questo movimento di azione e reazione apre al pensiero un vasto sulle ville rustiche, una parte sulla corretta misura delle canne degli organi e una sezione dedicata alle sette meraviglie ...
Leggi Tutto
La Commedia dantesca non è soltanto il primo dei testi capitali della letteratura italiana («assunta quasi a libro santo della nazione» fin dal Trecento; Migliorini 1994: 180), ma anche uno dei documenti [...]
tra li lazzi sorbi / si disconvien fruttare al dolce fico (Inf. XV, 65-66)
tra licito in sua legge (Inf. V, 55-56)
bramose canne (Inf. VI, 27)
coloro / che visser sanza il mondan romore altro ch’un fiato / di vento, ch’or vien quinci e or vien quindi ...
Leggi Tutto
L’assimilazione è il fenomeno per il quale un suono (tecnicamente, un fono; ➔ fonetica) assume in tutto o in parte i tratti di un altro suono vicino (o di altri suoni vicini). Si tratta, quindi, della [...] lo più inerenti al luogo di articolazione o al valore di sonorità na
roman. guardàllo e it. guardarlo
sicil. orient. canne e it. carne
sicil. orient. babba e it. calabrese [kuˈmːɛntu] cummentu ~ it. [koɱˈvɛnto] convento, [boˈmːɛsperu] bom mèsperu ~ it ...
Leggi Tutto
PASTONCHI, Francesco
Eleonora Cardinale
PASTONCHI, Francesco (Giuseppe, Flaminio). – Nacque a Riva Ligure il 31 dicembre 1874 da Davide, di origini toscane, e da Fanny Grossi da Riva, appartenente a [...] tra il 1917 e il 1918 prestò servizio al corpo d’armata di stanza a Milano con il mare / frangere a l’orizzonte tra le canne / e risorbirsi un rotolio di ghiaie. / strada strette case / saldate insieme, frustate dal vento / marino che sa d’alghe e di ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
mulinello
mulinèllo (o molinèllo) s. m. [der. di mulino2]. – 1. Movimento circolare rapido e vorticoso (simile a quello della macina del mulino), sia di fluidi in movimento, aria, acqua e sim., sia di cose materiali messe in movimento dal...