FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] s.; F. Daneo, Vite di Sandamianesi segnalati nelle lettere, scienze ed arti, Torino 1889, p. 127 (per i rapporti col can. Dani); C. Braggio, La rivoluzione piemontese del 1821, in Giornale ligustico, XIX (1892), pp. 215 ss.; G. Bosio, Storia della ...
Leggi Tutto
MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] fu apprezzata da Muratori, che in una lettera ad Antonfrancesco Marmi del 13 giugno 1710, si espresse così: «L’opera del Signor Can.co Mozzi merita quell’applauso ch’ella mi scrive, e la sua bellezza tanto più spicca in paragone della Laderchiana. Ma ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovenale
Adriano Prosperi
NEGRI, Giovenale (in religione Girolamo). –Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1496 da famiglia della nobiltà locale.
Cambiò il nome Giovenale in Girolamo entrando nell’Ordine [...] i calvinisti affermando che c’erano «lettere scritte in Geneva di quest’anno, che chiamano questo buon frate il corvo, e can rabido» (ibid.); e si chiedeva all’arcivescovo di «mandar a Girolamo un’ampla, et longa licenza di sua Santità, o del ...
Leggi Tutto
SCARDEONE, Bernardino
Francesco Piovan
– Nacque a Padova nel 1482 (non nel 1478, come asserito da vari biografi; Bandini, 1991-1992, pp. 179-182) da Angelo e da Giacoma Nardini, in una famiglia di artigiani [...] anni del Cinquecento. Egli stesso ricorda di aver avuto maestri in diritto canonico Antonio Francesco Dottori, Alvise Da Ponte, Pietro Can (m. 1505) e Francesco Fazi (m. 1505); seguì anche i corsi di dialettica di Girolamo Malipiero Sassonia (De ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] ss., 1145 s., 1161 ss., 1169 s.; Acta Innocentii papae III, a cura di T. Haluščynsky, in Pontif. Comm. ad redig. Cod. Iur. Can. Orientalis,Fontes, s. 3, II, Romae 1944, pp. 23 ss., 61 s., 253 s., 258 ss., 265 ss., 577; Regestum Innocentii III papae ...
Leggi Tutto
MEZZANI, Menghino
Saverio Bellomo
– Domenico, più noto con l’ipocoristico Menghino (o Minghino), nacque presumibilmente durante l’ultimo decennio del XIII secolo a Ravenna, dove il padre Ugolino, originario [...] , XLII (2001), pp. 339-350; il capitolo in terzine (conservato, oltre che dai mss. indicati, da Oxford, Bodleian Library, Can. It., 115) è pubblicato sotto il nome di Iacopo Gradenigo da L. Frati, in Miscellanea dantesca, Firenze 1884, pp. 33-45 ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] 29). Ugualmente difficili sono altre assegnazioni, tra cui spicca quella dell'importante Psalterium della Bodleian Library di Oxford (Can. Lit., 410), che secondo Pächt e Armstrong (pp. 32-34) potrebbe essere identificato con "li quattro principii di ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Teseo Ambrogio degli
Giorgio Levi della Vida
Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] Città del Vaticano 1939, passim; A. Penna, A. T. "introduttore del siriasmo in Occidente", in Ordo canonicus. Commentarium Ordinis can. reg. S. Augustini, I (1946), pp. 142-157; W. Leslau, Bibliography of Semitic Language, of Ethiopia, New York 1946 ...
Leggi Tutto
JOHANNES de Quadris (Quatris)
Giulio Cattin
Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesi di Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] ed. anche in Opera omnia Antonii Janue, a cura di M. Kanazawa, Rome 1974.
A 4 voci: Magnificat (Oxford, Bodleian Library, Can. misc., 213); ed. anche in Polyphonia sacra. A continental miscellany of the fifteenth century, a cura di Ch. van den Borren ...
Leggi Tutto
MELANDRI CONTESSI, Girolamo
Virgilio Giormani
– Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 29 marzo 1784 da Giovanni Melandri e da Ottavia Contessi.
Iniziati gli studi nel seminario di Faenza dal 1795 [...] I soci dell’Accademia Patavina dalla sua fondazione (1599), Padova 1983, p. 196; V. Giormani, Alghe, bisse e denti de can: gli scienziati in barca (contributo dell’Università di Padova ad un annoso problema), in Quaderni del Lombardo-Veneto, 1984, n ...
Leggi Tutto
can
(o cane) s. m. – Adattamento ital. del turco-mongolo khān (v.), che significa propr. «signore» ed è titolo di sovranità presso popoli orientali, ancor oggi portato da capi di tribù curde (mentre in Persia significa genericam. signore)....
canuto
agg. [lat. tardo canūtus, der. di canus «bianco»]. – 1. Bianco, detto dei capelli, e meno spesso della barba, dei baffi, ecc.: due folti sopraccigli, due folti baffi, un folto pizzo, tutti c. (Manzoni); anche riferito alla persona stessa...