Wavelet
Silvia Bertoluzza
Il concetto di wavelet (ondina) fu introdotto per la prima volta dal geofisico francese J. Morlet attorno al 1975. Insieme al fisico francese A. Grossmann, Morlet mise a punto, [...] efficienza. Questa proprietà trova anche applicazione nel campo della rimozione del rumore (denoising). Un'altra , può essere adattato a dimensioni maggiori di uno per prodotto tensoriale nonché all'intervallo e, più in generale, a domini limitati ...
Leggi Tutto
Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma [...] dall'integrale di convoluzione:
G è una grandezza tensoriale che descrive la funzione di trasferimento del mezzo, chiamata kHz) per cui può risultare fuorviante una misura effettuata nel campo di frequenza più elevato (1 kHz÷1 MHz), come spesso ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONALI, ONDE
Guido Pizzella
. Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] campo determina sui corpi materiali che incontra sul suo cammino una distribuzione di sforzi che hanno direzione giacente nel piano (y,z) perpendicolare alla direzione di propagazione (x). L'aggettivo "quadrupolare" indica il carattere tensoriale ...
Leggi Tutto
Levi-Civita
Levi-Civita Tullio (Padova 1873 - Roma 1941) matematico italiano. Tra i più grandi matematici del Novecento, diede contributi di grandi rilevanza in meccanica, teoria della relatività generale [...] (principi fondamentali, formulazione delle equazioni di campo, confronto con la meccanica classica) e in geometria Oggi è ricordato soprattutto per la famosa Memoria sul calcolo tensoriale (scritta nel 1900 insieme al suo maestro G. Ricci- ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] rappresentazioni unitarie rispettivamente di G1 e G2 definiremo L × M, prodotto tensoriale di L e M, come la rappresentazione unitaria x, y ???14??? a questo scopo) e si sposta l'attenzione da U al campo di vettori in Ω che a ogni ω in Ω associa il ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] sistema di principi era valido solo al prezzo di frantumare il campo unitario platonico del sapere in un arcipelago di scienze “regionali”, del loro uso in meccanica quantistica, il calcolo tensoriale prima del suo uso nella relatività generale, e ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] sensibile alla componente a più lungo raggio della forza tensoriale, la quale ha un ruolo importante anche nella è eguale a V = q1q2/r = ϕ0q2.
Yukawa suggerì che il potenziale del campo attorno a un nucleone obbedisse, eccetto che nel punto x = y = z ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] 1985, pp. 231-396.
Pellionisz, A., Llinás, R., Tensorial approach to the geometry of brain function: cerebellar coordination via metric dell'assone o in condizioni patologiche dei suoi campi periferici di innervazione) e i fenomeni di rigenerazione ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] rispettivamente; i simboli vi ⊗ wj formano una base del prodotto tensoriale V ⊗ W. Il prodotto esterno è definito su un solo il miglior risultato possibile.
Per le matrici 2 × 2 su un campo ed anche per i corpi di quaternioni su F (cioè algebre con ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] coefficienti di viscosità che s'introducono nell'espressione tensoriale degli sforzi. Tale ipotesi è valida soltanto nel trasforma la densità di energia relativamente bassa di un campo sonoro in una densità di energia elevata all'interno e ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
sorgente
sorgènte (letter. ant. surgènte) s. f. [femm. sostantivato del part. pres. di sorgere]. – 1. Il punto e il luogo in cui scaturisce, per defluire, una vena d’acqua sotterranea; anche, lo specchio d’acqua che tale vena forma prima di...