I cognomi più frequenti che terminano con i tipici suffissi -aldo sono Castaldo e Rinaldi, con -ano Romano e Mariani, con -ardo Lombardo e Lombardi, con -ato Amato e Donati, con -ello Aiello e Martinelli, [...] , l’umbro Roccatelli, gli abruzzesi Ciccotelli e Nuccitelli, i laziali Cecchitelli, Coppotelli, Giannitelli, Vannutelli, il calabrese e molisano Iannitelli, i pugliesi Grassitelli e Rizzitelli, il campano Piscitelli e il siciliano Piscitello.Il ...
Leggi Tutto
Dopo aver motivato la non banale differenza di frequenza dei cognomi italiani con la poligenesi della forma e la diversa rilevanza statistica, storica, culturale, politica, sociale dei referenti etimologici [...] Pancari e Pancaro; nel Nord-est Carner/-era/-eri con Carnero piemontese; in Sicilia Bucceri con le varianti calabrese Buccieri e campane Bucciero e Ucciero. L’aspetto foneticoSul piano squisitamente fonetico, basti l’esempio di Iohannes; i cognomi ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] per i propri sodali si diffondono attraverso i pizzini – osservando i sinonimi per variante territoriale, le farfalle della mafia calabrese e le sfoglie delle consorterie pugliesi. Oggi la tendenza segue la lingua del Duemila: comunicare con termini ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] nel Lazio: a chiave come quella molisana e laziale, la zoppa, la zampognella campana, la zambugnë della Basilicata, la surdulina calabrese, quella a paru, la zampogna a chiave delle Serre, la capra che suona della Calabria. Nel Molise è lo strumento ...
Leggi Tutto
Il santo calabrese d’Aosta I cognomi più frequenti ad Aosta sono francesi, francoprovenzali o italiani? Osservando le liste di frequenze ci si meraviglierà non poco: ai primi due posti Fazari e Mammoliti, [...] tra i primi 10 Giovinazzo, Raso e Romeo, tra ...
Leggi Tutto
Le parole narrazione e storytelling stanno vivendo da qualche anno un’esistenza esuberante, e in genere quando ciò accade si ha una debilitazione dei significati cui queste parole rinviano. E allora: per narrazione si intende una sequenza crono-caus ...
Leggi Tutto
Se per i tedeschi continuavo a essere uno straniero; per gli altri stranieri, un italiano; per gli italiani, un meridionale o terrone; per i meridionali, un calabrese; per i calabresi, un albanese o “ghiegghiu”, [...] come loro chiamano gli arbëreshë; per ...
Leggi Tutto
Salvatore Antonio Gaetano nasce il 29 ottobre del 1950 a Crotone. Figlio di una famiglia calabrese trasferitasi a Roma per motivi legati alla salute di Anna, a cui è legato indissolubilmente, e che lo [...] ribattezza Rino. Da bambino conduce gli studi pr ...
Leggi Tutto
È tornato in libreria un anno fa, Oga magoga, di Giuseppe Occhiato (Mileto, 1934 - Firenze, 2010), libro di una vita, ripubblicato in un volume unico da Gangemi editore (a cura di Emilio Giordano). Oga Magoga è il secondo, ambizioso, romanzo dello s ...
Leggi Tutto
di Antonio Romano*Le comunità alloglotte greche in Italia si distinguono in salentina (nella provincia di Lecce) e calabrese (nella provincia di Reggio Calabria; In Salento e Calabria le voci della minoranza [...] linguistica greca voce Greca, comunità dell’Enciclopedia dell’Italiano Treccani, 2010).Le aree geograf ...
Leggi Tutto
calabrese
calabrése agg. e s. m. e f. – 1. Della Calabria; abitante o nativo della Calabria. Dialetti c. (e complessivamente il calabro s. m.), i dialetti italiani parlati in Calabria, con peculiarità che da un lato li distinguono dai dialetti...
biancomangiare
s. m. [comp. di bianco1 e mangiare; nel sign. 1, dal fr. blanc-manger]. – 1. Dolce a base di latte di mandorle rappreso, panna, zucchero e rum, tipico della cucina francese. Nella cucina italiana antica aveva lo stesso nome...
CALABRESE, Alessandro
Lucio Galante
Nacque a Lecce il 22 nov. 1804 da Pasquale e Francesca Cillo. Adolescente studiò presso il pittore Luigi Tondi, un modesto discepolo del Tiso, che insegnava disegno nel R. collegio S. Giuseppe di Lecce...
, Giorgio. Scrittore e autore italiano di testi di canzoni (Genova 1929 – Roma 2016). Tra i fondatori della cosiddetta scuola genovese, è stato l’autore di molte canzoni italiane di grande successo, tra cui Arrivederci, Domani è un altro giorno,...