Tra le uscite più frequenti dei nomi di famiglia italiani ci sono anche elementi d’origine germanica, che dovremmo meglio chiamare pseudosuffissi. -ardo, per esempio-ardo non rappresenta un originario [...] , Liccardi, Minardi, Ricciardi, Riccardi, Verardi, Viscardi; e sono per esempio campane Biscardi, Longobardi e Picardi; calabrese Ierardi; siciliane Accardi, Gerardi (anche lucana), Guzzardi, Ilardi, Licciardi e Velardi (le ultime tre anche campane ...
Leggi Tutto
La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] (dal piemontese boja fàuss e l’intercalare neh, dal lombardo Milan l’è on gran Milan, innànz indree, dal calabrese godimagno), frasi in italiano ma con costrutti sintattici di derivazione dialettale («l’è svelto di comprendonio»), modi di dire ...
Leggi Tutto
La sera del 31 gennaio 1958, nel salone delle feste del casinò di Sanremo, va in scena la seconda serata dell’ottava edizione del Festival della Canzone Italiana. Domenico Modugno presenta un brano composto [...] dialetti d’Italia di Giovan Battista Pellegrini inserisce infatti il siciliano fra i “dialetti meridionali estremi”, insieme al calabrese meridionale e al salentino. Quest’ultima è la varietà parlata a S. Pietro Vernotico, dove, come abbiamo visto ...
Leggi Tutto
Se è vero che i cognomi coincidenti con un toponimo o con un etnonimo (aggettivo relativo a una certa località), indicano provenienza, come si spiega che questi cognomi risultano poi tra i più frequenti [...] e Lombardo e un po’ a sorpresa, per le nostre odierne conoscenze, Sorrentino. Seguono Catalano, Calabrese, Mantovani, Napolitano, Pugliese, Albanese, Trevisan, Pisano, Pavan (‘padovano’), Romagnoli, Genovese, Tarantino, Tedesco, Cosentino, Pisani ...
Leggi Tutto
Ho frequentato San Vittore a Milano per due anni, dal 1965 al 1967: prima quindi dei moti del ’68 e soprattutto prima della bomba di piazza Fontana (12 dicembre 1969), che segnò per me, e per molti come [...] risento la voce con assoluta vivezza:«Pronto!… Carcere», dice il primo (voce da baritono, accento meridionale: forse calabrese), «Sono Lupo».«Pronto!... Carcere», dice il secondo (accento molto più musicale, sicuramente napoletano), «Sono Saporito».2 ...
Leggi Tutto
Nel film Totò, Peppino e... la dolce vita del 1961, Totò dice a Peppino che i fotografi si chiamano “paparazzi”, ma l’altro intende materazzi. La parola gli è nuova e sconosciuta, e la interpreta attraverso [...] on the Prowl, ovvero ‘paparazzi a caccia’, apparso sul «Time» nel 1961. La verità con il riferimento all’albergatore calabrese è però accertata.Paparazzo si era trasformato in un nome comune già nel corso delle riprese della Dolce vita, quando il ...
Leggi Tutto
Abbiamo presentato in due precedenti rubriche i suffissi più frequenti tra i nostri cognomi (-ino, -ello, -etto, -one) ma altrettanto diffusi e importanti sono gli esiti del latino -arium, che ha dato [...] e Boverio (questo anche in Lombardia), Cavallerio, Conterio, Grobberio (pure veneto), Mellerio, Solerio; molisano è Caserio; calabresi Oliverio e Poerio. Col suffisso dittongato -ielloNel Sud d’Italia la frequente uscita -iello corrisponde a -ello ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] e Pisanelli, Anconetani, Amalfitano, Marcheggiani e Marchisciani, Celentano – dal Cilento, nella provincia di Salerno – Puglisi, Calabrese, Siciliano). Questi ultimi nel Centro-Nord prevalgono nelle forme del tipo Lombardi, Romani, Fiorentini; al Sud ...
Leggi Tutto
Abbiamo presentato in una precedente rubrica i suffissi più produttivi dell’onomastica cognominale italiana, -ino ed -ello (con le varianti -illo, -lillo, -iddu). Il terzo posto per frequenza e diffusione [...] , Guccione, Pipitone, Pirrone; campani Ascione, Iannaccone, Iavarone, Maione, Perone, Vecchione; pugliese è Carone; calabrese Tassone; anche nel Centro Italia figurano Angelone, Ciccone, Compagnone, Filippone, Gallone, Marcone, Mazzone, Nardone ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] come nome di un prodotto specifico dalla multinazionale Saputo, si è rapidamente imposto come nome comune; poi, calabrese, dalla storia semantica abbastanza particolare: già presente tanto nel BE quanto in Nordamerica col significato di ‘particolare ...
Leggi Tutto
calabrese
calabrése agg. e s. m. e f. – 1. Della Calabria; abitante o nativo della Calabria. Dialetti c. (e complessivamente il calabro s. m.), i dialetti italiani parlati in Calabria, con peculiarità che da un lato li distinguono dai dialetti...
biancomangiare
s. m. [comp. di bianco1 e mangiare; nel sign. 1, dal fr. blanc-manger]. – 1. Dolce a base di latte di mandorle rappreso, panna, zucchero e rum, tipico della cucina francese. Nella cucina italiana antica aveva lo stesso nome...
CALABRESE, Alessandro
Lucio Galante
Nacque a Lecce il 22 nov. 1804 da Pasquale e Francesca Cillo. Adolescente studiò presso il pittore Luigi Tondi, un modesto discepolo del Tiso, che insegnava disegno nel R. collegio S. Giuseppe di Lecce...
, Giorgio. Scrittore e autore italiano di testi di canzoni (Genova 1929 – Roma 2016). Tra i fondatori della cosiddetta scuola genovese, è stato l’autore di molte canzoni italiane di grande successo, tra cui Arrivederci, Domani è un altro giorno,...