TESTA, Armando
Massimiliano Panarari
TESTA, Armando. – Nacque a Torino il 23 marzo 1917, da Amadio e da Lucia Teresa Sarzotto, di professione portinai di una fabbrica.
Dopo la morte del padre si ritrovò, [...] spettatore.
Morì il 20 marzo 1992 a Torino.
Fonti e Bibl.: A. T. Il segno e la pubblicità, Milano 1985 (in partic. O. Calabrese, A. T. e la pubblicità, pp. 13-18; G. Dorfles, A. T.: visualizzatore globale, pp. 19-24); G. Fabris, La pubblicità. Teorie ...
Leggi Tutto
ANGHERÀ, Francesco
Roberto Traversa
Nacque a Potenzoni Briatico (Catanzaro) il 28 marzo 1820 da Antonio e Costanza Stella.
Fu educato in una famiglia di patrioti e di cospiratori: suoi zii paterni erano [...] , La reazione borbonica nel regno di Napoli, Episodi dal 1849 al 1860, Roma 1912, pp. 318, 319, 369; O. Dito, La rivoluzione calabrese del '48. Storia e documenti, Catanzaro 1895, pp. 68-73, 75-76, 116, 136, 142, 183; G. Mellini, F. A. Patriota ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] 550.580 ab. al censimento 21 aprile 1931, con una densità di 174 ab. per kmq., la più alta delle tre provincie calabresi (Calabria 110,5, regno 132,8), assai considerevole se si pensi che la metà almeno del territorio è disabitata. Lungo lo stretto ...
Leggi Tutto
TONDI, Matteo
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Mineralogista, nato nel 1762 a Sansevero, morto a Napoli il 16 novembre 1835. Si laureò in medicina a Napoli. nel 1783. Fu uno dei primi a diffondere in Italia [...] della sua Enciclopedia montana-metallurgica. Tornato in patria, si dedicò alle investigazioni del suolo italiano, specialmente di quello calabrese, ma ne fu interrotto dalla rivoluzione del 1799, che lo costrinse a emigrare a Parigi, dove, dopo ...
Leggi Tutto
Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...]
(g) -arma, elemento gergale che si applica agli avverbi di luogo: sardo dentàrma «dentro», fiaŋkàrma «a fianco»; calabrese intrârma «dentro»; nel gergo dei camorristi napoletani fuorarma, fiancarma;
(h) -ìfice, ricorrente in sintagmi formati da fare ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] suoi fratelli minimi.
Morì nel convento di Tours il 2 apr. 1507, venerdì santo, dopo aver designato come suo successore il calabrese Bernardino da Cropalati e aver visto i minimi stabilirsi nelle terre d'Italia, Francia, Spagna e dell'Impero. Il suo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] nominato giudice costituzionale aggiunto.
Il M. morì a Cosenza il 19 febbr. 1968.
Del M. si veda: Storia del socialismo calabrese, in Almanacco socialista, Milano 1922, pp. 370-379; Il movimento socialista in Calabria, in Il Ponte, VI (1950), pp ...
Leggi Tutto
SCORPIONE, Domenico
SCORPIONE, Domenico. – Frate minore conventuale e compositore, nacque a Rossano, nella Calabria Citra, intorno al 1645.
Non si hanno notizie circa la famiglia; si può supporre ch’egli [...] e Seicento, Messina 1981, pp. 108 s., 203-212; G. Ferraro, D. S.: compositore e teorico tra Sei e Settecento, in Polifonisti calabresi dei secoli XVII e XVIII, a cura di G. Donato, Roma 1985, pp. 109-127; A. Pugliese, Girolamo Ruffa, un allievo ...
Leggi Tutto
CASOPERO, Giano Teseo
Mauro De Nichilo
Nacque a Cirò (l'antica Psychròn, donde il patrionimico Psicroneo) il 10 apr. 1509 da Agamennone, di famiglia un tempo ricca e nobile, originaria di Lecce, emigrata [...] , pp. 10-12, 27 s.; A. Pagano, A. Telesio, Napoli 1935, pp. 33 s.; L. Aliquò Lenzi-F. Aliquò Taverriti, Gli scrittori calabresi, Diz., I, Reggio Calabria 1955, pp. 167 s.; e soprattutto la monogr. (con bibl.) di G. Cianflone, Un poeta latino del XVI ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Giovanni
Jürgen Petersohn
Quarto figlio di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, intorno agli anni 1438-39, come si può desumere confrontando la sua data di nascita [...] G. il 30 ott. 1467 ottenne da Paolo II il diritto di unire vita natural durante le entrate del monastero basiliano calabrese di S. Maria di Pisarca con la mensa vescovile di Catanzaro, ed ebbe inoltre in commenda le abbazie di Taverna nella diocesi ...
Leggi Tutto
calabrese
calabrése agg. e s. m. e f. – 1. Della Calabria; abitante o nativo della Calabria. Dialetti c. (e complessivamente il calabro s. m.), i dialetti italiani parlati in Calabria, con peculiarità che da un lato li distinguono dai dialetti...
biancomangiare
s. m. [comp. di bianco1 e mangiare; nel sign. 1, dal fr. blanc-manger]. – 1. Dolce a base di latte di mandorle rappreso, panna, zucchero e rum, tipico della cucina francese. Nella cucina italiana antica aveva lo stesso nome...