ASSUR
G. Furlani
G. Garbini
La più antica capitale dell'Assiria; giaceva sulla sponda destra del Tigri, sull'ultimo contrafforte del Gebel Ḥamrīn, l'Abekh degli Assiri. Essa è stata portata alla luce [...] Art and Architecture of the Ancient Orient, Harmondsworth 1954, p. 65 s. Sul simbolo del disco alato si veda: E. Douglas van Buren, Symbols of the Gods in Mesopotamian Art, Roma 1945, pp. 94-104; H. Th. Bossert, Meine Sonne, in Orientalia, XXVI, 1957 ...
Leggi Tutto
Forte di un particolare legame con le sue strade, la capitale francese ha più volte rivestito il ruolo di città guida dell’arte calata nello spazio pubblico: dalle prime azioni fuori dai contesti convenzionali [...] la determinazione dei codici della street art. Questo metodo di sovversione culturale è alla base delle azioni stradali di D. Buren, che nel 1968, con i suoi Affichages sauvages, incolla abusivamente sui manifesti pubblicitari delle vie di P. circa ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] A. Mau-F. Drexel, Anhang zur 2a. Auflage, 1913 (Appendice critico-bibliografica al manuale del Mau, v. appresso); A. W. van Buren, A Companion to the Study of Pompeii and Herculaneum, 2a ed., American Acad. in Rome, 1933; A. Mau-E. Mercklin, Katalog ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] c. 279-850; id., in Not. Sc., 1915, p. 225 ss.; id., in Boll. Palet. It., 1927, p. 38 ss.; E. D. Van Buren, Archaic Fictile Revetmentes in Sicily and Magna Graecia, Londra 1923, p. 49 ss.; T. J. Dunbabin, The Western Greeks, Londra 1948, pp. 115-119 ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] dispositiones, in St. Etr., XXII, 1953, p. 458 ss.; G. A. Mansuelli, Fornices etr., XXIII, 1954, p. 435 ss.; A. v. Buren, Some Observations on the Tomb of Lars Porsena Near Clusium, in Athemion (in onore di C. Anti), Firenze 1955; G. Maetzke, Il ...
Leggi Tutto
Vedi STATONIA dell'anno: 1966 - 1997
STATONIA (etr. Statnes - Staties; lat. Statonia)
A. Talocchini
Città dell'Etruria interna, la cui ubicazione è stata molto controversa. È stata infatti identificata [...] nella necropoli di Poggio Buco, Università di California 1902; G. Gamurrini, in Not. Scavi, 1903, pp. 267-279; D. Van Buren, Figurative Terracotta Revetments in Etruria and Latium in the VI and V Centuries b. C., Londra 1921, tavv. XXIII, XXIV ...
Leggi Tutto
PAZUZU (in sumerico "conoscitore di incantesimi" ?)
A. Bisi
Demone mesopotamico del vento di S-O, apportatore di malattie agli uomini.
La sua origine, come indica il nome, è sumerica. Esso godette di [...] , pp. 18 ss., tav. VII, 2; O. Reuther, Die Innenstadt von Babylon, Lipsia 1926, p. 24, figg. 22-23; E. D. van Buren, Clay Figurines of Babylonia and Assyria, New Haven 1930, pp. 227-9, nn. 1111, 1113-1121, tav. LVIII, fig. 281; G. Contenau, Manuel ...
Leggi Tutto
ETANA
G. Garbini
Mitico re della città mesopotamica di Kish, ricordato come "il pastore che è salito al cielo" da un'iscrizione che riporta un elenco di sovrani leggendari.
Il mito di E. è noto solo [...] e assiri, Firenze 1954, pp. 5-16, 63-68. Per la parte artistica: W. H. Ward, The Seal Cylinders of Western Asia, Washington 1910, pp. 142-148; E. Douglas Van Buren, Akkadian Sidelights on a Framgentary Epic, in Orientalia, XIX, 1950, pp. 159-162. ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] p. cretesi e micenei, pressappoco contemporanei, del Tardo Minoico III.
Monumenti considerati. - Per i p. senza decorazione, v. A. W. van Buren, in Pauly-Wissowa, XXXVIII, cc. 2309-2324, s. v. Pavimentum. Palazzo di Pylos: C. W. Blegen-M. Rawson, The ...
Leggi Tutto
SATYROS (Σάτυρος, Satyrus)
P. Moreno
1°. - Figlio di Isotimos, da Paro, architetto e scultore della metà del IV sec. a. C., noto soprattutto per aver diretto con Pytheos l'erezione del Mausoleo di Alicarnasso [...] 1955, p. 67 ss., tav. III, i. Rilievo da Alicarnasso, Roma, Accademia Americana: A. H. Smith, op. cit., p. 69; A. W. Van Buren, in Antike Plastik, Walter Amelung zu 60. Geburtstag, Berlino 1928, p. 50 ss., fig. i; M. Bieber, op. cit., tav. III, 2. ...
Leggi Tutto
O.K.
‹óu kèi› o, all’ital., ‹okèi›. – Sigla statunitense che indica approvazione, consenso, equivalente all’ital. «sta bene, va bene». Ne sono state date molte spiegazioni poco plausibili; sembra ormai accertato che apparve nel 1840, anno...