Luca ZulianiL’accidentato percorso di un dantismo: «bufera»«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 10-42 Docente di Linguistica italiana presso il Dipartimento [...] sopra la Comedia di Dante) tutt’altro che sicuro del suo significato:La bufera infernal.«Bufera», se io ho ben compreso, nell’usitato parlar delle genti è un vento impetuoso ‹e› forte, il qual percuote e rompe e abatte ciò che dinanzi gli si para ...
Leggi Tutto
Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] di Luigi Blasucci. Riferimenti bibliograficiNiccolò Scaffai, Montale e il libro di poesia (Ossi di seppia, Le occasioni, La buferaealtro), Lucca, Pacini Fazzi, 2002.Id., Il poeta e il suo libro. Retorica e storia del libro di poesia nel Novecento ...
Leggi Tutto
La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] referendum del 1946, gli anni della Ricostruzione e le prime fasi del “miracolo economico”. Come e più di altri capolavori della seconda metà del Novecento (La buferaealtro di Eugenio Montale, del 1956, e Le ceneri di Gramsci di Pier Paolo Pasolini ...
Leggi Tutto
Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] a cavallo tra fine VII e inizio VI secolo a. C.), la cui interpretazione resta, tuttavia, tutt’altro che univoca (vd. Porro 2004 Paolo e Francesca («La bufera infernal che mai non resta, / mena li spirti con la sua rapina: / voltando e percotendo ...
Leggi Tutto
Stefano CarraiNell’ombra della magnolia. La poesia di MontaleRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Letteratura Italiana presso la Scuola Normale di Pisa, socio della Commissione per i Testi di Lingua di Bologna, [...] gli spirti per diverse biche»); ma anche nelle Occasioni e nella Bufera si ravvisano riferimenti a Dante, in particolare alla prima gabellarci come Filosofia mentre si suppone che fosse altro, tant’è vero che destò la gelosia di Beatrice.dove l ...
Leggi Tutto
Dario VoltoliniInvernaleMilano, La Nave di Teseo, 2024 Un figlio e un padre. Un mestiere, quello del macellaio, che ha a che fare con la carne – scelta, dissezionata, venduta al caos animalesco che la [...] fa inclinare tutto, diventa molto altro: prima un’infezione e poi la scoperta, scollegata e casuale, di un cancro aggressivo. bufera impazza. (Voltolini: 77)Per quanto possano essere fedeli, i ritratti contengono sempre un punto di vista personale e ...
Leggi Tutto
Giorgio BassaniPavanaa cura di Angela SicilianoRoma, Officina Libraria, 2024 Dottoressa di ricerca in Studi Italianistici dell’Università di Pisa e dell’Université Grenoble-Alpes, lettrice d’italiano [...] sofferta riflessione, che procede per tentativi e ripensamenti.Su un altro punto Pavana segna un netto avanzamento rispetto in faccia la realtà un attimo prima che la bufera degli eventi lo investa violentemente».Notazioni da sottoscrivere in toto ...
Leggi Tutto
restare
v. intr. [lat. restare, der. di stare] (io rèsto, ecc.; aus. essere). – 1. letter. a. Fermarsi, arrestarsi, non procedere oltre: Perch’io sia giunto forse alquanto tardo, Non t’incresca restare a parlar meco (Dante); Come uom che per...
infernale
agg. [dal lat. tardo infernalis, der. di infernus (v. inferno2)]. – 1. a. Dell’inferno, che si trova nell’inferno, che è proprio dell’inferno, soprattutto come luogo di pena secondo la concezione cristiana: le potenze i.; gli spiriti...
Poeta italiano (Genova 1896 - Milano 1981). Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta (Ossi di seppia, 1925; ed. defin. 1931) fissò i termini di una poetica del negativo in cui il "male di vivere" si esprime attraverso...
L’ossimoro (dal gr. oksýmōron, comp. di oksýs «acuto» e mōrós «stolto, folle») è un procedimento retorico (➔ retorica) che consiste nell’unire due parole o espressioni che sono inconciliabili nel significato in quanto indicano propriamente una...