Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] fu la compilazione di un certo numero di testi lessicali con lunghe liste disegni (proto)cuneiformi Jöran, Mathematik, in: Reallexikon der Assyriologie, hrsg. von Erich Ebeling und Bruno Meissner, Berlin-New York, W. de Gruyter, 1928-; v. VII ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] e due tipi di afasia (pp. 22-45), la distinzione tra sistemi disegni linguistici e "sistemi disegni non-linguistici", tra F. Casetti, Teorie del cinema 1945-1990, Milano 1993.
E. Bruno, Il pensiero che muove, Roma 1998.
P. Montani, L'immaginazione ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] tutte le raccolte di 'segni' e di 'presagi', ma anche per le raccolte di diagnosi mediche, e perfino di norme giuridiche, 254-265.
Reallexikon der Assyriologie, hrsg. von Erich Ebeling und Bruno Meissner, Berlin-New York, W. de Gruyter, 1928-.
Sasson ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] di numerose altre piccole chiazzette simili alla prima, disposte seguendo le linee di clivaggio. La dermatite, che è priva disegni ampia (maggiore di 3 cm), che tende lentamente a espandersi, di colorito dal bruno-pallido al bruno-nerastro; manifesta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] umano, creato con un insieme disegni convenzionalmente, ma non arbitrariamente, ritenuti di volta in volta idonei per .
G. Radetti, La religione di Lorenzo Valla, in Medioevo e Rinascimento. Studi in onore diBruno Nardi, Firenze 1955, pp. ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] di Giulio Andreotti agli Affari esteri e Arnaldo Forlani alla vicepresidenza. Oscar Luigi Scalfaro era all'Interno, Bruno ’interno della stessa DC, in particolare per iniziativa diSegni, accadeva invece che ci si concentrasse nuovamente proprio ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] intervento esterno dirompente. Le due teorie opposte, di Biondo e diBruni, restarono in qualche modo una costante nel dalla filologia positiva di Maffei e Muratori, e applica la nozione di lingua a sistemi disegni estranei al linguaggio articolato ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica
Gábor Zólyomi
Giovanni Garbini
L'analisi linguistica
Grammatica
di Gábor Zólyomi
A partire dal III millennio, se non prima, in Mesopotamia vi furono due [...] elenco disegni databile a questo periodo (Civil 1979, p. 100):
462: 2. DA itti.
L'interpretazione di questa , Kommentare, in: Reallexikon der Assyriologie, hrsg. von Erich Ebeling und Bruno Meissner, Berlin-New York, W. de Gruyter, 1928-; v. VI ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] di lettura si ritrova in seguito nuovamente nel Venerabile Beda (Leviticus, XXI; PL, XCI, coll. 352-355), in Brunodi Asti lateranense).
L'a. emblema di Cristo, con la croce o con il monogramma quali segnidi riconoscimento posti sul capo o sul ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] Alfonsina e il figlio Bruno, da poco rientrato dal Giappone, si intrecciano i fili di sentimenti e valori cari di una società perfusa disegnidi intolleranza e intransigenti rifiuti, che sembra cedere al torpore di un benessere distruttore di ...
Leggi Tutto
bruno
agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...