La paraipotassi è un fenomeno sintattico tipico dell’italiano delle origini (➔ sintassi; ➔ origini, lingua delle), che consiste in una combinazione tra il meccanismo sintattico della coordinazione (➔ paratassi) [...] tutti di intendere], ma tutta volta [= tuttavia] lo sponitore [= commentatore] dirae alcune parole per più chiarezza (BrunettoLatini, La Rettorica XXXI, 14-19)
Tradizionalmente gli esempi con ma erano stati trascurati, mentre erano stati considerati ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine thesaurus ha tre significati distinti:
(a) dizionario o lessico (➔ dizionario);
(b) dizionario privo di definizioni organizzato per campi semantici (o dizionario analogico);
(c) [...] pretese di esaustività, ampiezza e completezza.
Questa accezione aveva un illustre antecedente nei Livres dou Tresors composti da BrunettoLatini tra il 1260 e il 1266, che godettero di ampia circolazione manoscritta tanto in Italia quanto in Francia ...
Leggi Tutto
La classe delle parole interrogative comprende aggettivi (tecnicamente, determinanti) e pronomi (tecnicamente, sostituti del nome) usati nelle interrogazioni dirette e indirette.
Le domande parziali o [...] quid genus o quid genitus «che genere di»), con significato avverbiale di come («chente è la forma del mondo?», BrunettoLatini, La Rettorica XXV). Chente si trova usato anche con che e verbo al congiuntivo con valore di «qualsiasi» («chente che ...
Leggi Tutto
Classificate tra le subordinate argomentali (➔ sintassi), e apparentate in particolare alle completive (➔ completive, frasi), le frasi dichiarative (dette anche semplicemente dichiarative o esplicative) [...]
(18) il parladore sempre desidera questo fine in sé: che dica bene e che sia tenuto d’aver bene detto (BrunettoLatini, Rettorica, XVIII, 3, p. 52).
Bacchelli, Riccardo (1958), Il mulino del Po, Milano, Mondadori, 3 voll.
Cardarelli, Vincenzo (1981 ...
Leggi Tutto
Il termine barbarismi designa spregiativamente fin dall’antichità le parole (e, più generalmente, gli elementi morfologici, sintattici e stilistici) considerate estranee allo spirito e alla forma di una [...] all’Umanesimo un senso esteso al complesso dei fenomeni linguistici, indicando improprietà espressive a vari livelli (BrunettoLatini, La Rettorica, Argomento 17; «confusione del barbarismo» in Zanobi da Strada).
In epoca umanistico-rinascimentale il ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] prodotti tra il 1211 e il 1261, ossia tra il Libro di conti di banchieri fiorentini e la Rettorica di BrunettoLatini. Ciò ci permette da un lato di ricollegarci alla trattazione sistematica dei testi delle Origini compiuta da Livio Petrucci (1994 ...
Leggi Tutto
DEL FURIA, Francesco
Maura Scarlino Rolih
Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) da Paolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario [...] . 54-73; G. Ferretti, Leopardi e la Crusca, in Giorn. stor. d. letter. ital., LXXI (1918), pp. 55 ss.; A. Padula, BrunettoLatini e il Pataffio, Milano-Roma 1921; C. Frati, Diz. bio-bibliogr..., Firenze 1934, pp. 193 ss.; Per la storia dell'"Archivio ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] 1921). Fra questi studi, tutti variamente importanti, sono da menzionare almeno le letture dedicate a Francesca da Rimini, a BrunettoLatini e Farinata, la prima parte del già citato saggio sulla rima nella Commedia, Il comico nella "Divina Commedia ...
Leggi Tutto
BENCINI, Gaspero
Armando Petrucci
Nacque il 19 giugno 1775 a Colonnata (Massa Carrara) da famiglia povera. Fattosi ecclesiastico e trasferitosi a Firenze, ove compì gli studi, nel 1797, per interessamento [...] e imp. Accad. della Crusca, III (1829), pp. 1-10, e una edizione critica del volgarizzamento del Tesoro di BrunettoLatini, rimasta incompiuta.
Fonti e Bibl.: Parma, Bibl. Palatina, Epistolario Pezzana, cassetta 4, 40 lettere + 5 allegati dei B. al ...
Leggi Tutto
GAITER, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Caprino Veronese il 5 nov. 1815 da Antonio, avvocato. Intrapresi gli studi nel liceo comunale, nel 1834, prima ancora di averli ultimati, pubblicò a Verona [...] presenti nel trattato, come ben sette di esse fossero già riscontrabili quali dati scientifici da tempo acquisiti nel Tesoro di BrunettoLatini; L'Apocalisse di s. Giovanni e la Commedia di Dante (in L'Ateneo religioso, 1893), in cui dimostra che ...
Leggi Tutto
volgarizzare
volgariżżare v. tr. [der. di volgare1]. – 1. Esporre problemi di scienza e cultura specialistica in forma facile e piana, in modo da renderli accessibili a larghi strati di persone prive di una preparazione specifica: v. i principî...
favolello
favolèllo s. m. [calco dal fr. ant. fablel, fableau (piccardo e fr. mod. fabliau), der. del lat. fabŭla «favola1»]. – Novelletta in rima, breve, arguta, giocosa, satirica, spesso oscena, caratteristica della Francia (v. fabliau)...