MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] −17°,2 (1855); i massimi fra 31°,1 (1843) e 38°,i (1911); le medie dei massimi da 4°,6 (gennaio) a 31°, 1 (luglio); dei minimi da −0°,9 risalgono all'età neolitica, diventano imponenti nell'età del bronzo con le terremare (zone di Mantova e di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] faunistici a esso associati, è stato possibile datare al Pleistocene Medio (170.000-250.000 anni fa circa). La presenza dell ha inizio nel Neolitico (2100 a.C. circa), si protrae nell'età del Bronzo (1300-400 a.C.) e ha termine con l'età del Ferro e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] faunistici a esso associati, è stato possibile datare al Pleistocene Medio (170.000-250.000 anni fa circa). La presenza dell ha inizio nel Neolitico (2100 a.C. circa), si protrae nell'età del Bronzo (1300-400 a.C.) e ha termine con l'età del Ferro e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] . Reperti del 5° sec. a.C. mostrano dischi di ferro, bronzo o di rame, piatti e rigonfi nel mezzo. Le dimensioni erano variabili all'asta. L'atleta vi inseriva l'indice e il medio della mano e lo utilizzava per conferire all'attrezzo una rotazione ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] fenicia a battere moneta intorno al 430 a.C. con una produzione in argento e bronzo. Le monete del centro hanno una notevole diffusione nel Vicino e Medio Oriente e sono le uniche ad essere state rinvenute in Attica e nell'Arabia orientale. Tali ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] del sec. XII, Arte 6, 1903, pp. 48-59;
Toesca, Medioevo, 1927, p. 632;
I.C. Gavini, Storia dell'architettura in lignee medioevali in Abruzzo e nel Lazio, in Le porte di bronzo dall'antichità al secolo XII, "Convegno Internazionale di Studi, Trieste ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] . Queste oscillazioni si riflettono anche sull’inizio del La Tène Medio, che viene fatto a sua volta oscillare dal 275 al ampia è la diffusione delle anfore e soprattutto del vasellame di bronzo, che però è databile in modo meno preciso di quanto non ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] la sua dinamica è lenta: il comune capoluogo della Regione è una media città precocemente invecchiata (su 375.000 abitanti, sono oltre 100.000 vestigia di abitati della fine dell’Età del bronzo trovate nella città e nelle immediate adiacenze e ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] di ciottoli. Più a est, in territorio di Poggiomarino, è in corso lo scavo di un esteso insediamento documentato dalla media età del Bronzo fino al periodo romano. Esso si trova sulla riva dell'antico corso del fiume Sarno e ha tratto profitto dall ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] di una donna che recava gioielli d’oro e monili di bronzo e di ferro. I problemi del rinvenimento (gli avanzi della 2580 km2, 1000 spettavano a Tebe, il resto a 12 città con una media di 130 km2 ciascuna. La Focide, con 22 città, occupava 1615 km2. ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
villanoviano
agg. e s. m. [dal nome della località di Villanova, presso Bologna, dove l’archeologo G. Gozzadini scoprì, verso la metà dell’Ottocento, una necropoli della prima età del ferro]. – In archeologia e paletnologia, civiltà v., o,...