Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] fibule, spilloni, oggetti di ornamento e rasoi. Ripostigli di bronzi composti da armi e utensili frammentari databili tra XI e Novilara (di cui non è stato localizzato l’insediamento antico) mostrano la ricezione di spunti del Villanoviano bolognese e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] latiqe, forse “colui che viene dal Lazio”. Del pari antico doveva essere il nome assegnato al Latiar, il santuario di 276 Lindsay). Il consumo del sacro emerge tanto attraverso donari di bronzo (di cui vera reliquia è la testa forse di Diana da ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] 3 dicembre 1997), Roma 1999.
M. Bagolan - G. Leonardi, Il Bronzo finale nel Veneto, in Il protovillanoviano al di qua e al di Mainz a.Rh. 2002.
S. Bonomi, Cavalli da corsa nel Veneto antico (Catalogo della mostra), Adria 2002.
A.M. Chieco Bianchi - ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] decine di abitati databili soprattutto tra la media età del Bronzo e gli inizi dell’età del Ferro (epoca cui si ., I Sabini e il Tevere, in Il Tevere e altre vie d’acqua del Lazio antico, in Archeologia Laziale, 7, 2 (1986), pp. 111-23.
A.M. Reggiani, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] prima metà del VI secolo, da due statuette di bronzo rinvenute in Val d’Agri. Alla Lucania occidentale è Ferecide ateniese e le origini arcadiche degli Enotri, in L’incidenza dell’antico. Studi in memoria di Ettore Lepore, II, Napoli 1996, pp. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino
Susanna Cini
Castel trosino
Nome di una località detta sino al XVII secolo Castrum Trusei o Trisei, posta a sud-ovest di Ascoli Piceno.
Fu [...] defunti sepolti nella necropoli si trovano almeno 16 guerrieri, il più antico dei quali è quello della tomba 36, con corredo datato a una bambina e che conteneva tra l’altro 2 staffe di bronzo. La staffa è un oggetto che nasce e si diffonde con gli ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum
Liliana Giardino
Grumentum
Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] m); la probabile attribuzione di tre serie monetali di bronzo con legenda a caratteri greci (GRY) e sistema ponderale in BSR, 38 (1971), pp. 66-87.
D. Adamesteanu, La Basilicata antica. Storia e monumenti, Cava dei Tirreni 1974, pp. 212-15.
L. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Falerii
Paola Moscati
Falerii
Principale centro del territorio falisco, oggi noto con il nome di Civita Castellana, sull’altopiano situato tra i Monti Cimini e il [...] è testimoniata una frequentazione a partire dall’età del Bronzo Finale, da porre probabilmente in relazione con un l’altro dal rinvenimento sul pianoro della città di un’antica fornace. Caratterizzata da stretti legami con i contemporanei prodotti ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani
Luca Cerchiai
I campani
La costituzione del popolo dei Campani rappresenta un evento storicamente determinato datato nel 438 a.C. da Diodoro Siculo [...] promontorio di Sorrento e il Sele. Al passaggio tra il Bronzo Finale e l’età del Ferro (fine del X sec. 266-73.
G. Pugliese Carratelli (ed.), Storia e civiltà della Campania. L’evo antico, Napoli 1991 (con ampia bibl.).
La Campania fra il VI e il III ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna
Giovanna Bermond Montanari
Bologna
Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] del VI sec. a.C. le necropoli della Certosa e dei Giardini Margherita, dove le tombe più antiche si datano al 550 a.C., sono ricche di bronzi etruschi e di ceramica attica e testimoniano la massima fioritura di Felsina in questo periodo (Plin., Nat ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
patinare1
patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a dipinti) o di sostanza chimica (per es.,...