I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] curva melodico-ritmica (oltreché lo spettro) degli enunciati e di ridurla, dunque, alla stregua di un branomusicale (➔ fonetica).
Il lessico specialistico della musica ha una storia molto diversa rispetto agli altri sottocodici italiani (Nicolodi ...
Leggi Tutto
orchestra
Ennio Speranza
Fare musica insieme
L’orchestra era in origine lo spazio centrale dei teatri antichi. Intorno alla seconda metà del 17° secolo, quando si sviluppò una musica strumentale autonoma [...] l’affermazione della figura del direttore d’orchestra, con compiti di coordinamento dei musicisti e di interpretazione del branomusicale.
Le diverse tendenze del Novecento
La musica del Novecento è stata particolarmente ricca di stili e di tendenze ...
Leggi Tutto
forme musicali
Ennio Speranza
I diversi modi di organizzare i suoni nella storia della musica
L'organizzazione dei suoni ha dato vita con il passare dei secoli a diverse forme musicali. Tragedia greca, [...] e culturali della storia dell'uomo
Una definizione
Con la parola forma si intende il modo in cui un branomusicale è costruito e modellato a partire dal materiale sonoro di partenza: suoni vocali, strumentali, elettronici, rumori. Per questo motivo ...
Leggi Tutto
direttore d'orchestra
Ernesto Assante
Il maestro di musica con la bacchetta
Il direttore d'orchestra è colui che dirige con gesti codificati un gruppo di strumentisti, ed eventualmente anche di coristi [...] o di cantanti solisti, perché risulti migliore l'armonia dell'esecuzione di un branomusicale nel suo insieme
Origini e funzioni del direttore d'orchestra
L'uso di una gestualità manuale convenzionale risale al Medioevo, al praecentor, cioè al ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] acquisito di procedimenti mentali che riescono a conferire ordine all'enorme quantità di informazioni contenuta in un branomusicale. I due autori non indicano mai regole tassative, ma procedimenti che essi chiamano di preferenza, così risolvendo ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] di scelte espressive effettuate dal compositore nel momento in cui scrive la sua opera. La presenza in un branomusicale del linguaggio verbale può essere spiegata con la maggiore facilità che questo ha di veicolare dei contenuti all'ascoltatore ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] e profondo quando prodotto da un contrabbasso.
Gli ingredienti della musica: melodia, armonia e ritmo
Per comporre un branomusicale non basta certo inanellare una sequenza di suoni: bisogna saperli accostare con un certo gusto, rispettando precise ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] waltz, Viennese waltz, starlight waltz, Ravensburger waltz (The illustrated encyclopedia of sport 2001, p. 183). La scelta del branomusicale su cui viene costruita la prova di gara non è mai casuale: deve rispondere, innanzitutto, all'indole di chi ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Attilio
Silvana Simonetti
Nato a Roma il 7 ott. 1880 da Luigi e da Zelinda Scarpellini, venne avviato in tenera età agli studi musicali, che compì a Napoli presso il conservatorio S. Pietro [...] , Paris 1951, della francese G. Brelet). Per conseguenza, si proponeva di ricreare, attraverso la sua esecuzione, un branomusicale, senza però falsarne lo spirito. Definito giustamente dal Damerini "un poeta del pianoforte", il B. sapeva valorizzare ...
Leggi Tutto
FIESCO, Giulio
Carlo Tamassia
La ricostruzione della biografia di questo musicista presenta non poche difficoltà per la scarsità di documenti finora reperiti. Secondo alcuni il F. nacque attorno al [...] . Willaert del 1559, costituisce una tipica manifestazione di una rinnovata concezione dell'arte musicale dove la nobiltà dell'espressione e la subalternità del branomusicale al testo poetico sono i principali obiettivi del compositore. Il F. riesce ...
Leggi Tutto
brano
s. m. [dal fr. ant. braon «pezzo di carne», di origine franca]. – 1. Pezzo, brandello di carne, di stoffa strappata o sim.: fare a brani; cascare a brani; si percotean non pur con mano, Ma con la testa e col petto e coi piedi, Troncandosi...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....