MABELLINI, Teodulo
Claudio Paradiso
MABELLINI, Teodulo. – Nacque a Pistoia il 2 apr. 1817 da Anna Chiavacci e Vincenzo, suonatore di corno e di tromba e costruttore di strumenti in ottone.
Cresciuto [...] 12 romanze da camera per una o due voci dal titolo Bouquet musical de Florence è invece del 1855 ed ebbe successo e larga diffusione M. compose, oltre alla bella Sinfonia per fiati, un breve brano sacro, il citato Lux aeterna, per tre voci maschili e ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gino
Carla Cuomo
– Nacque a Perledo (Como) il 25 maggio 1919, da famiglia borghese colta e agiata.
Il padre, Antonio, aveva un’impresa di imballaggi farmaceutici; perduti gli altri quattro figli [...] adattò alle esigenze del Piccolo la strumentazione di alcuni brani. L’opera fu data nel febbraio-marzo 1956 , Parigi, Roma e di nuovo Milano.
Sul fronte del teatro musicale, trovò in questi anni la strada di una personale drammaturgia, concentrata ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Paolo Vittorelli
UGOLINO da Orvieto (Ugolinus Urbevetanus, Ugolinus Francisci de Urbeveteri). – Nacque, si suppone, in Forlì attorno al 1380 (Haberl, 1895, p. 46), figlio di un Francesco [...] del trattatello anonimo Compendium musices, concepito per la formazione musicale dei sacerdoti (p. 46).
Di Ugolino compositore poco si può dire. I due brani almeno parzialmente leggibili conservati nella copia della Declaratio alla Casanatense ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Salamone
Franco Piperno
ROSSI (de’ Rossi), Salamone (Salamon, Salomone, Solomone; Shlomoh min ha Adumim). – Un documento del 1621 ci rivela che era «filius Domini Bonaiuti de Rossis [...] presso musicisti ebrei nell’Italia della prima età moderna, Rossi aggiunse quella nella composizione musicale, attestata dagli oltre trecento brani tràditi nelle tredici pubblicazioni vocali e strumentali pervenute.
All’agosto del 1589 risalgono i ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero Vincenzo
Francesca Fantappiè
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1551 dal senatore fiorentino Matteo di Lorenzo e da Leonarda Soderini.
Riconosciuto dai concittadini come fine conoscitore [...] formativo degli iscritti, si distinse nell’ultimo quarto del secolo per l’esecuzione di alcuni tra i primi esempi di branimusicali per voce sola. Tra i poeti attivi per la confraternita vi fu Ottavio Rinuccini.
Al 1579 risale l’unico componimento ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
SABBATINI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma tra il 1598 e il 1599 da Giovanni Battista (ignoto il nome della madre).
La prima notizia dell’attività di Sabbatini [...] Seconda scelta di Villanelle a una voce (contenente tredici brani di cui quattro già noti, di nuovo tratti dall des Français de Rome au XVIIe siècle, suppl. a Note d’archivio per la Storia musicale, n.s. III (1985), ad ind.; IV (1986), pp. 49-52, 60 ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] , la sperimentazione di un linguaggio segnico astratto, musicale, senza cessare di essere pittorico.
A questa e proprie "rivisitazioni emozionali" (Rebora) del rapporto con il brano di natura. Alcune delle opere di questo ciclo sarebbero state ...
Leggi Tutto
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo
Peter Hauge
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo. – Nacque intorno al 1719 (l’atto di morte, 23 febbraio 1806, gli attribuisce circiter 87 anni), probabilmente a Verona (nel 1781 [...] Zeno e Il tempio di Melpomene su le rive dell’Alstra, componimento musicale e coreutico mistilingue di Darbès e d’altri poeti. Dopo Amburgo, , desistette al termine del primo atto; incompiuto, il brano fu eseguito nel gennaio del 1779. L’anno dopo ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Sebastiano Arturo
Anna Ficarella
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò [...] "la realizzazione scenica dell'idea dominante ed essenziale di un brano di musica". Riferendosi ai pionieristici spettacoli scenici ("balletti mimico-musicali") di M. Fokin e L. Bakst, collaboratori di Djaghilev, il L. e Casavola sottolineavano ...
Leggi Tutto
SCALERO, Rosario
Michele Curnis
SCALERO, Rosario. – Nacque a Moncalieri il 24 dicembre 1870 da Bartolomeo e da Rosa Gambaudo. Fu battezzato anche con i nomi di Natale Bartolomeo Melchiorre. I genitori [...] 1882 e il 1888 fu allievo di Luigi Avalle nel liceo musicale, ma abbandonò la scuola un anno prima del diploma, forse ma quasi tutte inedite. Frequenti i Lieder su testi di autori vari e brani da camera (come la Suite per orchestra d’archi op. 29, del ...
Leggi Tutto
brano
s. m. [dal fr. ant. braon «pezzo di carne», di origine franca]. – 1. Pezzo, brandello di carne, di stoffa strappata o sim.: fare a brani; cascare a brani; si percotean non pur con mano, Ma con la testa e col petto e coi piedi, Troncandosi...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....