Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] affini per repertorio e per fattura che paiono opera delle stesse maestranze. Le costruzioni cui i m. appartengono sarebbero datate dai bollilaterizi l'una negli ultimi anni del regno di Domiziano, l'altra nel primo decennio del II sec. d. C. Gli ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] profilo stondato e dall'andamento planimetrico irregolare. L'area, ben databile per gli elementi di arredo (epigrafi, bollilaterizi, pitture) ai primi decenni del III secolo, ospitò centinaia di loculi e alcune tombe più monumentali costituite ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] , in Rend. Lincei, IX, 1954, p. 467 s.; Due problemi topografici del retroterra gelese: Phalarion - Stazioni itinerarie e bollilaterizi, ibid., X, 1955, pp. 199 s.; I primi documenti epigrafici paleocristiani nel retroterra di Gela, ibid., X, 1955 ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] costantinopolitane, allorché in presenza di murature in laterizio, utilizza l’evidenza dei bollilaterizi. Jonathan Bardill ha suggerito che l’inizio della produzione sistematica di bollilaterizi a Costantinopoli sarebbe riferibile al tardo IV ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] cristiani (Pani Ermini, 1993). I numerosissimi bollilaterizi con le enfatiche iscrizioni "Regnante Domino Nostro che restò ancorata alle piante basilicali semplici, all'apparato laterizio, all'uso dei marmi policromi e alle facciate semplici ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] timbri è rettangolare, su una o due righe, poi diviene lunata con un orbiculo nel mezzo e infine circolare (v. bollilaterizi). Si è voluto vedere nella forma a luna una particolare venerazione verso questo astro da parte degli addetti all'industria ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] le ricerche sui materiali di Cupra Marittima: accanto a quelle più tradizionali sull’instrumentum domesticum inscriptum (bollilaterizi e su ceramica da mensa), che permettono di conoscere meglio la loro produzione e commercializzazione, va segnalata ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] Athenaeum, XXXI, 1953, p. 158 ss.; A. Barigazzi, in Κρητικὰ Χρονικά, VII, 1953, p. 37 ss.
Sui bollilaterizi: H. Bloch, I bollilaterizi e la storia edilizia, Roma 1938, passim. Per l'edilizia domestica ostiense: G. Calza, La preminenza dell'insula ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] Grano sulla via Tuscolana, per il quale fu proposta l'attribuzione ad Alessandro Severo, ipotesi insostenibile dal momento che i bollilaterizi risalgono alla metà del II sec. d.C. Una forma di stilizzazione del cumulo di terra o di pietre che ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] 1955; III, 1956; IV, 1958; D. Adamesteanu, Due problemi topografici del retroterra gelese: Phalarion e Stazioni itinerarie e bollilaterizi, in Rend. dei Lincei, X, 1955, pp. 204-210; id., I primi documenti epigrafici paleocristiani nel retroterra di ...
Leggi Tutto
laterizio
laterìzio agg. e s. m. [dal lat. latericius, agg., der. di later -ĕris «mattone»]. – 1. agg. a. Di terracotta, di mattoni: materiale l.; opera l.; strutture l., ecc.; industria l., che riguarda la fabbricazione dei laterizî. Bolli...
bollo1
bollo1 s. m. [der. di bollare]. – 1. Impronta, in rilievo, lasciata da un marchio metallico o sigillo portante sopra una superficie piana un disegno inciso: b. a secco; anche l’impronta lasciata da un timbro opportunamente inchiostrato:...