Zoologo italiano (Ancona 1870 - Napoli 1946). Direttore del laboratorio biologico del Museo civico di storia naturale di Milano, poi prof. di zoologia nelle univ. di Sassari, Pavia, Messina. Si occupò [...] particolarmente di biologia marina, di biologia applicata alla pesca e di acquicoltura. Fondò il laboratorio di biologia marina in Taranto e l'Osservatorio biologico del Lago Fusaro (1919). ...
Leggi Tutto
Biologo (Lauterecken 1876 - Buchenbühl im Allgäu 1962), direttore di un reparto dell'istituto biologico Kaiser-Wilhelm. Socio straniero dei Lincei (1951). Ha eseguito fondamentali ricerche di citologia [...] e fisiologia dei Protozoi, nonché sulla fisiologia della fecondazione e della sessualità nei Protozoi e nelle Alghe; ha recato importanti contributi alla conoscenza delle sostanze (gamoni) emesse dai gameti, ...
Leggi Tutto
Studentessa italiana (Lecco 1970 - Udine 2009). La sua vicenda è inserita nel dibattito su testamento biologico ed eutanasia. Nel 1992, a seguito di un incidente stradale, è caduta in stato vegetativo [...] interrompere l’alimentazione artificiale), dove è poi deceduta (9 febbraio 2009). Il caso E., che ha infiammato il dibattito sul testamento biologico (già vivo in Italia dopo le vicende di P. Welby e L. Coscioni), ha ispirato anche la pellicola di M ...
Leggi Tutto
Antropologo sociale inglese (Birmingham 1881 - Londra 1955). Partendo dall'analogia tra sistema sociale e organismo biologico, propose un modello funzionalista della società mirato a spiegare le interconnessioni [...] tra le strutture e i processi della vita sociale attraverso la classificazione delle strutture sociali, la descrizione del modo in cui esse operano e l'analisi della genesi di nuovi tipi di strutture. ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Hohenems, Vorarlberg, 1861 - Territet, Montreux, 1944), prof. all'univ. di Praga, dal 1912 direttore a Vienna di una sezione del reparto biologico dell'Accademia delle scienze. Lavorò principalmente [...] sulla sostanza contrattile e sugli organi di senso e sessuali. Scrisse: Verjüngung durch experimentelle Neubelebung der alternden Pubertätsdrüse (1920) ...
Leggi Tutto
Geologo e geografo svizzero (Morges 1841 - ivi 1912); si occupò prevalentemente di limnologia, che studiò sotto tutti i punti di vista, geologico, fisico, biologico. Il magistrale Le Léman, monographie [...] limnologique (3 voll., 1892-1904) è un modello insuperato di studio monografico ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Mansfeld 1886 - Berlino 1956). Formatosi nel clima dell'espressionismo, portò alcuni motivi di quella corrente (la diagnosi dell'individuo in chiave biologico-materialistica, la prospettiva [...] pessimistica della decadenza) e i connessi risultati formali (primo fra tutti la violenta spezzatura del discorso) a un livello espressivo esemplare nelle raccolte liriche Morgue (1912), Fleisch (1917), ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Fort Scott, Kansas, 1879 - Baltimora 1967), prof. alla Johns Hopkins University di Baltimora (dal 1917). Autore di importanti ricerche (analisi degli alimenti, ruolo biologico degli [...] oligoelementi, amminoacidi da sostanze naturali), è noto soprattutto per la scoperta delle vitamine A (nel 1913) e D (nel 1922). Fra le opere: The newer knowledge of nutrition (1918), Food, nutrition and ...
Leggi Tutto
Chimico (Boston 1917 - Cambridge, Massachusetts, 1979); prof. alla Harvard University (dal 1953). È noto per importanti ricerche nel campo della sintesi di sostanze organiche di interesse biologico, quali [...] colesterolo, cortisone, stricnina, vitamina B12, chinina, ecc.; di numerosi composti determinò inoltre la struttura (penicillina, aureomicina, ferrocene, ecc.). In collaborazione con il chimico teorico ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...