Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] con i ritmi esterni, come nel caso dei turnisti e nel jet-lag. Nei turnisti, l'adeguamento che l'orologio biologico interno compie normalmente rispetto ai ritmi dell'ambiente esterno non è più possibile: il ritmo sociale, invece di essere in fase ...
Leggi Tutto
Il danno biologico
Marco Rossetti
Il d.l. n. 1/2012 ha dettato nuove norme in tema di danno biologico con esiti micropermanenti derivanti da sinistri stradali. Il fine del legislatore è stato quello [...] della lesione».
La focalizzazione
I co. 3-ter e 3-quater del d.l. n. 1/2012 sono due norme sul danno biologico. Come si è visto, entrambe le norme ne disciplinano l’accertamento con limitato riferimento all’ipotesi in cui abbia causato postumi di ...
Leggi Tutto
Giacomo Mojoli
La sfida del vino biologico
Scriveva lo storico greco Senofonte (Economico, 5 12): «La Terra insegna di buon grado la rettitudine a coloro che siano in grado d’impararla, poiché più è rispettata, [...] ferma in vigna, malgrado l’ascesa mondiale del fenomeno ‘bio’, sia in Europa, dove gli ettari di vigneti riservati alla produzione biologica sono circa 93.000, con una crescita stimata negli ultimi anni del 23%, sia in Italia, dove ci sono voluti più ...
Leggi Tutto
Bioetica
T. biologico (o t. di vita, living will) Documento con il quale il testatore affida al medico indicazioni anticipate di trattamento, nel caso in cui in futuro possa perdere la capacità di autodeterminazione [...] quali siano le condizioni alle quali il medico dovrebbe lasciare morire il paziente o assisterlo nel proprio suicidio.
Sul t. biologico è in atto da anni un acceso dibattito bioetico. I medici si interrogano sulla sua compatibilità con i loro doveri ...
Leggi Tutto
In senso biologico, insieme degli individui che provengono, attraverso successive generazioni, da una determinata coppia di genitori, o da un solo individuo nei casi di generazione asessuata o partenogenetica.
Dal [...] rango, l’appartenenza etnica possono esservi connessi. La d. non va intesa nel suo aspetto biologico: tutte le società umane operano scelte e manipolazioni dei legami biologici, dando vita a legami di tipo sociale. La d. unilineare è quella in cui ...
Leggi Tutto
Composto biologico appartenente alla classe degli acidi sialici. Insieme all’acido N-acetilneuramminico, è presente nella catena oligosaccaridica dei gangliosidi. ...
Leggi Tutto
Si dice di processo biologico controllato dalla quantità di ore di luce diurna come, per es., nelle piante la germinazione dei semi, l’induzione della fioritura ecc. (➔ fotoperiodismo). ...
Leggi Tutto
Composto biologico intermedio della biosintesi della fosfatidiletanolammina. È prodotto a partire dalla etanolammina che è fosforilata a f. a opera di una chinasi specifica, la quale utilizza il citidintrifosfato [...] come donatore di gruppi fosforici ...
Leggi Tutto
Fenomeno biologico presente in alcuni Ctenofori, per il quale l’individuo raggiunge la maturità sessuale durante uno stadio larvale, poi continua a crescere e a metamorfosarsi rimanendo sterile, indi, [...] raggiunto lo stato adulto, diviene nuovamente fecondo ...
Leggi Tutto
Sigla di nucleare-biologico-chimico, con cui viene comunemente indicato l’organismo militare destinato a coordinare, studiare, preparare e impiegare tutti gli apprestamenti per la difesa contro l’aggressione [...] nucleare, biologica e chimica. Il servizio NBC deriva per ampliamento di compiti e di campo d’azione dal servizio chimico o dall’arma chimica sorti durante e immediatamente dopo la Prima guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...