Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] fatte, durante l'estate del 1992, dai governatori delle banche centrali dei paesi europei con valute deboli; il loro di autonome transazioni. Si sono dunque finalmente avverate le profezie di Goethe (‟I biglietti alati volano più in alto di ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] a un servizio. Ingombranti archivi cedono il passo a banche dati informatiche; la musica, i video, il software, stima che nel 2012 questa tipologia di vendita riguarderà il 55% dei computer, il 43% dei biglietti degli spettacoli, il 35% della musica ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] vetrata dell’atrio biglietti risvoltata sul portico arrivi. All’interno la lunga galleria di testa è animata M. nel 1965 come ampliamento della banca, con più libero disegno dei prospetti.
La Cassa di risparmio di Firenze gli affidò nel 1953 il ...
Leggi Tutto
Flavio Brenna
Abstract
Viene descritta la natura e la disciplina fiscale dei cd. Fringe benefits – erogazioni collaterali alla retribuzione – attraverso un esame della nozione fiscale di reddito di lavoro [...] nell'agevolazione in esame: l'utilizzo di impianti sportivi o di ambulatori aziendali, l'iscrizione dei dipendenti da parte del datore di lavoro a corsi dal contenuto extra-professionale, la fornitura dibiglietti o abbonamenti per spettacoli, musei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] per la Società Edison, intorno al 1930; con quello per la Banca d’Italia che lo occupò per due anni, dal 1936, durante commercio con l’estero, le vendite dibiglietti ferroviari, la produzione di carbon fossile e di frumento e altre ancora.
Dieci ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Antonio Broggia
Rosario Patalano
Il dibattito sulla «storia, la natura, la riforma delle monete, il più importante in campo politico ed economico» (Venturi 1998, p. 443) dell’età illuministica [...] , come l’esperienza della finanza francese sotto la guida di John Law dimostrava, non bisognava abusare del banco garantito, come accadde in Francia, moltiplicando «all’eccesso i valori de’ biglietti» (Trattato de’ tributi, cit., p. 405). Tuttavia ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] circolazione dei biglietti emessi per conto dello Stato, su cui era regolata l'emissione dei biglietti a corso (1700-1870), I, Potenza 1962, ad Indicem; L. De Rosa, Il Bancodi Napoli nella vita econ. nazionale (1863-1883), Napoli 1964, p. 458; A ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] 1848, il primo scontro del F. con Cavour.
Questi aveva proposto che la Bancadi Genova anticipasse 5.000.000 allo Stato, in cambio del corso legale da accordare ai suoi biglietti sino all'estinzione del prestito. Ma il F. si oppose: spiegò, con dotte ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] dal marzo 1844, in coincidenza con la fondazione della Bancadi Genova, primo istituto di emissione del Regno. Oneto, pur non figurando tra ritirava il numerario e che non si pagava più che in biglietti» (Guderzo, 1970, p. 587). Alla fine rimase e ...
Leggi Tutto
ORGERA, Giovanni
Elisabetta Loche
ORGERA, Giovanni (Giovan Battista Ugo Arnaldo). – Nacque a Napoli il 14 dicembre 1894 da Giulio Cesare e da Clorinda Ruotolo, originari di Spigno Saturnia (prov. di [...] (Como), dove si era insediata la Banca, si trovò anche qui a operare tra forti condizionamenti. Al di là degli aspetti di carattere amministrativo (creazione ed emissione dei biglietti, trattamento economico e normativo del personale, nomine ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
biglietto
bigliétto s. m. [dal fr. billet, alterazione dell’ant. bullette, der. del lat. bulla; v. bolletta]. – 1. Letterina o foglietto con poche parole di avviso, di saluto, ecc.; breve scritto confidenziale: b. d’augurî; b. amoroso, galante;...