(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] in Calabria nel tardo Settecento, Chiaravalle Centrale 1976; M. Cagliostro, M. Mafrici, Beni culturali in Calabria. Archivi, biblioteche, archeologia, musei, ivi 1978; M. P. Di Dario Guida, Cultura artistica della Calabria medioevale. Contributi e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] ., pp. 307-37.
Arte. - Nel corso degli anni Settanta il parziale decentramento di alcune competenze in materia di biblioteche e musei d'interesse locale, unitamente all'acceso dibattito teso a sottolineare il ruolo fondamentale dell'ente locale nella ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] e pittura. Dal monaco al professionista, ivi, pp. 577-699: 579-644; G. Cavallo, Dallo scriptorium senza biblioteca alla biblioteca senza scriptorium, ivi, 1987a, pp. 331-422; id., Qualche riflessione (e ripetizione) sulla cultura negli ambienti ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] Warburg non mostrò mai un particolare interesse nei confronti dell'arte e dell'architettura medievali, ma la sua biblioteca dedicata alle sopravvivenze della tradizione classica attraversava il Medioevo e l'unico ostacolo all'estensione del suo modus ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] 8; Plin., Nat. hist., xxxvi, 102) e le vòlte di cemento dei Romani. Sono da aggiungere le accademie, le biblioteche e le istituzioni universitarie come il Mouseion di Alessandria. Generalizzando si può dire che nelle città ellenistiche si riscontrano ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] . Matteo Giovannetti e la pittura in Provenza nel secolo XIV, Torino 1962 (19912); G. Pezzi, Codici dei secoli XII-XIV nelle biblioteche genovesi, Atti della Società ligure di storia patria, n.s., 3, 1963, pp. 51-138; F. Bologna, I pittori alla corte ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] L. Allodi, Roma 1885.
Letteratura critica. - L. Allodi, Inventario dei manoscritti della biblioteca della Badia di Subiaco, in G. Mazzatinti, Inventarii dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, I, Forlì 1890; I monasteri di Subiaco, 2 voll., Roma ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] Mariani, G. Fano, A. Pepe, Architettura e arti figurative: dall'età degli Angioini all'età di Bona Sforza, ivi, pp. 371-444 (con bibl.); F. Magistrale, Scritture, libri e biblioteche dai Normanni agli Angioini, ivi, pp. 445-510.G. Bertelli Buquicchio ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] . Il Museo paleocristiano, Padova 1962; M.L. Cammarata, Si legge come un libro. Il Museo di Monastero di Aquileia, Accademie e Biblioteche d'Italia 44, 1976, pp. 443-448; P. Zovatto, Il monachesimo benedettino del Friuli, Quarto d'Altino 1977; L ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] 382 del 1975 e il d.P.R. 616 del 1977, compiti quali la salvaguardia dei musei d'interesse locale e delle biblioteche) ha intrapreso un'attività di censimento e catalogazione, promossa in raccordo con la Soprintendenza.
Già verso gli anni Trenta era ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...