Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] figli Carlo a Napoli e in Sicilia nel 1734, e Filippo a Parma e Piacenza nel 1748. Con Carlo III (1759-88) proseguirono e oralmente da giullari, non può che essere incentrata sulla glorificazione delle imprese e degli eroi più famosi: Bernardo del ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] come quelle condotte da S. Mk. Crosby e poi da J. Formigé nell'abbazia di Saint-Denis, e da H. Bernard a Centula ( Vecchia, Roma 1974; A. C. Quintavalle, La cattedrale di Parma e il romanico europeo, Parma 1974; G. Morozzi, F. Toker, J. Hermann, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Temperello a Parma, mentre l'altro parmigiano Filippo Mazzola e Niccolò Rondinello ravennate e Lattanzio da Rimini, ben meritano di essere ricordati, con Francesco Penso Cabianca, con Bernardo Falcone di Lucano per i suoi bronzi intorno alla palla d' ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] di una regione, a cura di R. Bernardi, G. Zanetto e M. Zunica, dove sono in luce una strada fiancheggiata da mosaici pavimentali di case del 1° e 1984; P. Tozzi, M. Harari, Eraclea veneta, Parma 1984; AA.VV., Nuovi studi Maffeiani, Verona 1985; ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] Bernardo, Pietro e Ambrogio Lorenzetti - a scapito del riconoscimento di un'originalità formale, negatagli anche da . Brunelli), nonché a uno smembrato polittico (già Parma, Coll. Tacoli Canacci, ora diviso tra Parma, Gall. Naz. e coll. private) e ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] della cappella Pulci-Berardi in Santa Croce, affrescata daBernardo Daddi, ora diviso (S. Stefano, Firenze, Mus Talignani, La collezione di dipinti toscani del marchese Alfonso Tacoli Canacci, Parma nell'arte 17, 1986, pp. 31-42; La Galleria dell' ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] fondate da S. Bernardo in Italia e l'architettura cistercense ''primitiva'', in Studi su San Bernardo di Chiaravalle -793; A. Calzona, in A.C. Quintavalle, Benedetto Antelami, cat. (Parma 1990), Milano 1990, pp. 359-366 nrr. 27a-27n; C. Compostella, ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] a Genova e territorio, in Ratio fecit diversum. San Bernardo e le arti, "Atti del Congresso internazionale, Roma 1991 frutto del sacco di Vittoria, presso Parma, nel 1247, è oggetto di discussione, come da approfondire è anche la valutazione tecnica. ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] nel biennio 1488-89 (Marani - Fabjan, 1998).
Cantato daBernardo Bellincioni (1493) e oggetto, un decennio più tardi ( il 7 luglio 1514. Il 25 sett. dello stesso anno era però a Parma "alla Campana" (manoscritto E di Parigi, c. 80r) e due giorni dopo ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] Nuovo Testamento, il corpo ritorna alla terra, da cui proviene, mentre l'a. sale Saint-Thierry, l'amico di s. Bernardo, nel suo De natura corporis et animae San Michele nel culto e nell'arte medioevale, Parma 1942.
G. Rotureau, s.v. Ame (théologie ...
Leggi Tutto