TIRESIA (Τειρεσίας, Τειρεσίης; Tiresias; etr. Terasias)
G. Uggeri
Indovino tebano di remota tradizione ctonia.
Forse in origine divinità beotica di carattere profetico (cfr. Anfiarao, Trofonio). T. richiama [...] , Die Bildw. zum thebischen und troischen Heldenkreis, tav. II, 11. T. compare a Ulisse: A. Baumeister, Denkm., c. 1040. Vetro: J. Overbeck, op. cit., tav. 32, 10; A. Baumeister, op. cit., c. 1041. Polignoto: Arch. Anz., 1877, 120 ss.; 1884, 170 s ...
Leggi Tutto
SINONE (Σίνων)
C. Saletti
Appartiene originariamente agli elementi pontici della saga degli Argoflauti (v.), collegato forse con Σινωπός e la città di Sinope.
Figura nel ciclo di Ulisse essendo figlio [...] , Bonn 1873, tavv. 1-1*. Tazza omerica: C. Robert, in 50. Berliner Winckelmannsprogramm, 1890, p. 69 s. Pasta vitrea: A. Baumeister, Denkmäler des klassischen Altertums, Monaco-Lipsia 1887, I, p. 742, fig. 794. Pasta vitrea già a Roma: A. Furtwängler ...
Leggi Tutto
Vedi NEMEA dell'anno: 1963 - 1963 - 1973 - 1995
NEMEA (Νεμέα)
F. Coarelli
Eponima del santuario argivo, figlia di Asopo e di Metope. Secondo Diodoro, invece (iv, 72), si tratterebbe di una delle dodici [...] , XVI, 1933, c. 2310 s., s. v., n. i. Cratere Albani: G. Zoega, Li Bassirilievi antichi di Roma, Roma 1808, p. 57 s., tav. LXII. Anfora di Achermos, al Museo Naz. di Napoli: A. Baumeister, Denkmäler des klassischen Altertums, Monaco 1885, p. 114. ...
Leggi Tutto
ASTIANATTE (᾿Αστυάναξ)
A. de Franciscis
Figlio di Ettore e Andromaca. Nei cicli figurativi e nelle altre rappresentazioni che s'ispiravano alle vicende della guerra troiana (specialmente in quel genere [...] . Klügmann, in Roscher, I, cc. 344-345, s. v. Andromache; H. W. Stoll., ibidem, I, c. 660, s. v. Astyanax; R. Baumeister, in Denkmäler, s. v. Iliupersis; C. Robert, Sarkophagrel., II, p. 71 ss.; H. Heydemann, Osservazioni sulla morte di Priamo e di A ...
Leggi Tutto
EURICLEA (Εὐρύκλεια)
A. Comotti
Figlia di Ops, nutrice di Odisseo. Gli resta sempre fedele ed è lei a riconoscerlo, mentre gli lava i piedi per ordine di Penelope, dalla cicatrice della ferita che gli [...] 1869, tav. D. Terrecotte: J. Overbeck, Galerie heroischer Bildwerke, Brunswick-Stoccarda 1853 e 1857, tav. XXXIII, 5; A. Baumeister, Denkmäler d. klassischen Altertums, Lipsia 1885-1888, II, p. 1042, fig. 1257; le altre pubblicazioni sono raccolte da ...
Leggi Tutto
AIACE Telamonio
G. Cressedi
Eroe omerico, figlio di Telamone.
L'Iliade ne ignora la patria, ma una tradizione posteriore, di cui è l'eco anche in due interpolazioni nel poema, lo dice di Salamina, dove, [...] , xxiii, 44; xxx, 6o; cfr. S. Reinach, Rép. Stat., ii, 180, 4; vaso a fig. rosse con A. che difende le navi: A. Baumeister, op. cit., fig. 783; J. Overbeck, op. cit., p. 421; difesa del cadavere di Patroclo: J. Overbeck, op. cit., p. 425; vasi a ...
Leggi Tutto
KALATHOS (κάλαϑος, calathus, qualus, quasillus)
A. Longo
È un canestro fatto di vimini o di canne, stretto alla base, che si allarga progressivamente fino ad una larga apertura. Veniva usato per riporvi [...] 'Artemide efesia alabastrina (Napoli, Museo Naz., n. 6278), Ecate tricipite di un bassorilievo da Egina, con tre alti kàlathoi (Baumeister, Denkm., p. 622); il Mercurio della Farnesina ha, a sua volta, sul capo un ammasso di volute dalla chiara forma ...
Leggi Tutto
ECO
C. Caprino
Personificazione della ripercussione del suono.
Ninfa oreade, "antriade" per Euripide, talvolta è considerata naiade in riferimento al rumore delle acque montane e per la sua relazione [...] : K. Schefold, Kertscher Vasen, Berlino 1930, n. 368, tav. 35; cfr. Waser, op. cit. nella bibl., col. 1929. Lampada: A. Baumeister, Denkmäler, i, p. 466, fig. 514. Pitture: W. Helbig, Wandgemälde, Lipsia 1868, 1358-1362, 1366; G. E. Rizzo, Pittura ...
Leggi Tutto
LEONIDES (Λεωνίδης, Leonides)
G. Pesce
1°. - Architetto di Nasso, fiorito nella seconda metà del IV sec. a. C. Come si desume dall'iscrizione sull'architrave, in parte conservata, L. istituì e costruì [...] zu Olympia, V, Berlino 1884, p. 43 ss., tavv. 41-43; Olympia, Ergebnisse der... Ausgrabungen, I, Berlino 1892, tavv. 62-66; Baumeister, Denkmäler, II, p. 104, s. v. Olympia; W. Kroll, in Pauly-Wissowa, XII, 1925, c. 2020, n. 5; Weickert, in Thieme ...
Leggi Tutto
PISTIS (Πίστις)
L. Franchi
Divinità greca, personificazione dei concetti di fedeltà e fede.
Il primo a parlarne è Teognide (1135 ss.): P., μεγάλν ϑεός (Theogn., 1137), abitava un tempo sulla terra ma [...] è parlato piuttosto di Fides che non di Pistis.
Bibl.: E. Loewy, I.G.B., Lipsia 1885, pp. 207 ss.; 218; A. Baumeister, Denkmäler des klassischen Altertums, Monaco-Lipsia 1887, II, p. 956, fig. 1126; B. V. Head, Historia numorum2, Oxford 1911, pp. 103 ...
Leggi Tutto