Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. I, p. 511 e S 1970, p. 67)
L. Bertacchi
Nuovi studi e scoperte hanno ampliato le conoscenze su A. e sul suo territorio, mentre grazie ad [...] a tutto tondo raffigurante forse l'imperatore Decio.
Contemporaneamente al foro è stata scavata la parte occidentale della basilicacivile ad absidi contrapposte, già individuata in precedenza, che ha restituito belle sculture e raffinati elementi di ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] V sec., e cioè non molto tempo dopo che l'edificio era stato restaurato dai danni delle incursioni degli Austuriani, nella basilicacivile a S del Foro. Si trattò di un adattamento e in parte di un rifacimento dell'edificio: abbandonata per circa un ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] Suburanus" sull'Esquilino O. fece inoltre erigere la chiesa di S. Lucia in Orfea, probabilmente riadattando l'aula di una basilicacivile risalente alla fine del III-inizi del IV secolo.
È indubbio tuttavia che il pontificato di O., a dispetto dell ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] notevole di intarsi marmorei figurati a noi pervenuti dall'antichità è quello dei quattro pannelli superstiti della basilicacivile di Giunio Basso (v.), sull'Esquilino. Gli intarsi marmorei furono giudicati "cosa meravigliosa"; già da Giuliano da ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] dell'edificio, nettamente influenzato dalla basilicacivile ellenistico-romana, quale si presenta XVIII, 1936, pp. 541-551; J. B. Ward Perkins, Excavations in the Severan Basilica at Leptis Magna, 1951, in Papers Brit. Sch. Rome, XX, 1952, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (v. vol. II, p. 373 e S 1970, p. 186)
A. Ennabli
Nel corso degli ultimi anni gli scavi a C. hanno conosciuto un eccezionale incremento di attività, [...] della piattaforma e delle absidi che ne costituivano la sostruzione, è stato possibile identificare e ricostruire la pianta della grande basilicacivile: lunga 83,28 m e larga 43,36 m all’interno, essa era costituita da tre navate, scandite da due ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] delle mura repubblicane, a breve distanza dal foro, si aggiunge all’inizio dell’età augustea la realizzazione della basilicacivile sul lato meridionale della piazza, che è ricordata dall’iscrizione del prefetto dei fabbri C. Aratrius (oggi custodita ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (v. vol. IV, p. 731 e S 1970, p. 445)
A. Frova
M. P. Rossignani
S. Lusuardi Siena
1970, p. 445). - Topografia generale. - Una serie di sistematiche campagne [...] da un bacino-fontana, da portici sui lati O e Ν e affiancato da due tempietti; sul lato E è la basilicacivile, non completamente scavata, e della quale sono ipotetiche le dimensioni; è ignota la posizione dell'ingresso principale (verosimilmente sul ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
SΤΟÀ (v. vol. VII, p. 503)
J. J. Coulton
Il termine greco στοά era applicato a varî tipi di portico: stretto e allungato, isolato o collegato a un edificio o ancora facente [...] a m 20. Nella parte finale della sua evoluzione, il portico aperto aveva perso gran parte delle sue funzioni, trasferite alla basilicacivile. La connessione tra i due tipi di edifìci, per lo meno nella parte orientale dell'impero, è illustrata dalla ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss)
M. S. F. Hood
Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] , è stato portato a termine nel 1960. Si tratta di una grande casa romana con interessanti pavimenti a mosaico dietro la basilicacivile romana ad O. Una tomba romana a camera costruita in pietra e con vòlta a botte a Makritichos a N del palazzo ...
Leggi Tutto
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...
navata
s. f. [der. di nave, per la sua forma]. – In architettura, ambiente interno a sviluppo longitudinale, delimitato ai lati da muri o file di colonne o altri sostegni della copertura, che costituisce una struttura compositiva peculiare...