CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] a collo corto e ampie coppe dal bordo svasato. L'argilla è chiara e i motivi decorativi, per lo più rettilinei verticali e piccole prese sotto la bocca, munito di un becco vicino alla base (V sec.).
Lèbes (λέβης), Dìnos (δῖνος, δεῖνος). - "Il lebes ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] nella parte esterna dei muri erano posti orizzontalmente, con la base rivolta verso l'esterno, mentre quelli interni stavano in posizione verticale ed erano commessi con malta d'argilla. A Tiwanaku per le costruzioni di muratura fu impiegata la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] mattone crudo, ottenuto da un accurato impasto di terra argillosa e paglia, talvolta con aggiunta di ghiaia, occupa un I sec. a.C. e il I sec. d.C. sulla base delle monete qui rinvenute in un pozzo, definito dagli scavatori americani un edificio ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] veramente a tutto tondo. Inferiormente, la figurina veniva lasciata aperta o collocata su un pezzo discoide di argilla che le serviva di base. Talvolta, e specialmente quando si trattava di figure in atteggiamenti più complicati, la difficoltà o l ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] . dalle città campane, come è stato più volte affermato sulla base di errati presupposti. È invece assai probabile che l'uso dello (v. sogdiana, arte), che in realtà sono eseguiti in argilla ricoperta di uno strato di colore dopo la essiccazione.
Bibl ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] processo elettrochimico di corrosione), l'appretto della carta a base di allume e colofonia (che causa la formazione di riargillificazione del corpo ceramico, con formazione di frazioni argillose smectitiche. I processi di alterazione, inoltre, sono ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] fresco il pigmento è fissato dalla carbonatazione dell'intonaco a base di calce. Nella tecnica a secco invece il colore è solidificarsi e indurire. I materiali leganti sono tre: le terre argillose, il gesso, la calce. Le cariche hanno la funzione di ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] in età volsea ed andò poi interrato trovandosi in una zona bassa ed argillosa; la sua ricostruzione si deve, secondo i dati della tradizione classica (Hist due possenti torri quadrate. Sulla base dei rinvenimenti archeologici e dell'interpretazione ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA
H. Comfort
Il termine "terra sigillata", che non risale ad alcuna fonte antica, viene usato da molti archeologi per indicare una varietà di [...] a. C. fino al IV o V d. C., in una vasta serie di province romane. Ne consegue che l'argilla di base su cui veniva applicata la caratteristica Glanztonfilm varia considerevolmente in composizione (presenza o assenza di mica, ecc.) e colore (tonalità ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
colluvium
〈kollùvium〉 s. neutro, lat. scient. [dal lat. tardo colluvium «raccolta di materie putride prodotta dal flusso delle acque»; cfr. colluvie], usato in ital. al masch. – In geologia, deposito di melma argillosa, contenente minuti detriti...