SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA
CCostanzo Di Girolamo
Se appare a tutt'oggi accettabile un'idea dei Siciliani come "colonia italiana della poesia occitanica, parallela, con qualche decennio di ritardo, [...] quando adottavano forme tradizionali (si pensi alle ballate sacre di Guittone d'Arezzo); non e5+6 e11 (in luogo di 5+6, anche 5+7, cesura epica; o 4+7, cesura lirica). Nella quinta stanza d diventa b, rima ripresa dalla fronte, sicché ~; (c)b (b)d d ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] parte, all'ipotesi di una tarda composizione delle Canzoni a ballo e dei Rispetti la curiosità, che in essi si II (1951),pp. 261-292.
Sulle opere latine: G. Bottiglioni, La lirica latina in Firenze nella seconda metà del secolo XV, Pisa 1913, pp. 75 ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] , per la maggior parte sonetti (317), ma anche canzoni, ballate, sestine, forme metriche consacrate dalla tradizione precedente, dai trovatori provenzali ai rimatori siciliani, agli stilnovisti. Le liriche d'amore sono distinte "in vita" e "in morte ...
Leggi Tutto
Stil nuovo
Mario Marti
Con questa formula scolastica la moderna storiografia della letteratura italiana significa i temi e i modi espressivi di un gruppo di giovani poeti toscani vissuti a cavallo dei [...] più alti esempi di ‛ dolcezza ' espressiva è, per esempio, la ballata famosa di Guido Cavalcanti, Per ch'i' no spero di tornar Stil novo ", in " Nuova Antol. " I ottobre 1896 (ora in Liriche e saggi, a c. di C. Calcaterra, Milano 1933, II 155-166 ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] Casa, e che a torto deve aver stimato noioso il Bembo lirico, per il quale si segnalano invece franche e pudiche aperture di palese ingiustizia. Anzi per il Trissino, qui rappresentato da tre ballate, un sonetto, un serventese e una canzone, si ha ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] la ragione è evidente : se il primo tomo era dedicato alla lirica e in quel segno, in quella definizione di «genere», trovava e nel Sant'Ambrogio; ma non ve ne sono nel Ballo, nella Vestizione, nella Scritta, in Gingillino. In una lettera ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] della lingua italiana in due volumi raccolti, Firenze 1816; G. Carducci, Antica lirica italiana (Canzonette, canzoni, sonetti dei secc. XIII-XV), ivi 1907; Id., Cantilene e ballate, strabotti e madrigali nei secoli XIII e XIV, Sesto S. Giovanni 1912 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forse il primo a poter essere definito come un letterato nel senso moderno del termine, [...] volta la donna che ama per tutta la vita e celebra nelle liriche del Canzoniere: Laura, della quale è certa l’esistenza storica, più ai 317 sonetti troviamo 29 canzoni, 9 sestine, 7 ballate e 4 madrigali, la cui distribuzione nell’arco del libro ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] orchestra del 1938), recuperando nervature motiviche e liriche nella nuova serie di sinfonie ("In 211; D. De Paoli, La crisi musicale italiana, Milano 1939, pp. 215-251; F. Ballo, "I capricci di Callot" di G.F. M., Milano 1942; M. Bontempelli - R. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita di Victor Hugo si confonde con quella del secolo di cui è testimone, [...] politica. Nella prefazione del 1826 alle Odi e ballate (seconda edizione definitiva 1828) assume un romanticismo ormai da sparo. Il poeta non commenta. Le quattro raccolte liriche pubblicate dal 1831 al 1840 illustrano bene il concepimento della ...
Leggi Tutto
lirica
lìrica s. f. [dall’agg. lirico, sottint. poesia]. – 1. Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti sign.: quello originario, di poesia che, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e quello più moderno,...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...