SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] vinto (ed. A. Fratta), 52 spagire : 56 volere;
Anonimo, Di dolor comvien cantare (ed. R. Gualdo), 58 fuori : 60 core. Come osserva l'editore, ulteriori. Nell'autografo della sua opera (ms. B. 3467 dell'Archiginnasio di Bologna) Barbieri trascrive la ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] sono in funzione appunto della recitazione e del canto, rappresentano in questo senso un caso estremo.
, München 20035. Die deutsche Literatur des Mittelalters. Verfasserlexikon, a cura di B. Wachinger-G. Keil-K. Ruh et al., fondato da W. Stammler ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z,
l'alfabeto cifrato è:
b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z a.
Si può tali progressi la criptoanalisi non sarebbe esistita. D'altro canto, i criptologisti a loro volta contribuirono e presero ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] specifici registri nell’ambito della testualità scritta.
D’altro canto, il registro usato nel caso delle e-mail è un altro sistema grafico, derivato dalla lineare A, detto lineare B, interpretato da Michael Ventris nel 1952; si tratta di un sistema ...
Leggi Tutto
HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] traspare interesse per il gentil sesso, gli intrattenimenti, il canto, la musica, gli incontri galanti. Più in linea 1878, pt. I, pp. 558-572; pt. III, pp. 154-161; B. Lagumina, Il falso codice arabo-siculo, in Archivio storico siciliano, V (1880), ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Luigi
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 17 sett. 1798 da Angelo, "tesoriere pubblico" nell'amministrazione ducale, e da Rosaria Tognini.
Studiò grammatica e retorica nelle scuole di S. [...] prima concreta attuazione del ragionevole purismo del F., d'altro canto segna una svolta importante nella sua vicenda biografica. Nel ", quali il Puoti (cui è dedicato lo scritto Sulla scuola di B. Puoti. Lettera all'ab. G. Marcucci, Lucca 1835) e ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] per un maestro di grammatica e uno di canto. Un documento capitolare inedito del 2 luglio 1469 - P.K. Marshall - R.H. Rouse, P. da M. and the Text of Aulus Gellius in Paris B. N. Lat. 13038, in Scriptorium, XXX (1976), pp. 219-225; R.W. Hunt, P. da M ...
Leggi Tutto
MADAO (Madau), Matteo
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca).
Studiò [...] conto de' Sardi e quel suo avvilimento [(] dal canto de' forestieri". Il Saggio aveva un impianto essenzialmente di Francia, cui aveva donato un suo profilo biografico di G.B. Vassallo, gesuita piemontese morto a Cagliari venticinque anni prima, in ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Giovanni Francesco
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Pordenone nel decennio 1460-70.
Il luogo di nascita non è sicuro, perché se in documenti d'archivio di area triestina è chiaramente [...] Parnaso di Filippo Oriolo, dove ai vv. 79-93 del canto XVII viene esplicitamente esaltato come poeta ispirato dalle Muse. Di questa la sostanziale diversità dei due testi. In una lettera a B. Tasso del 27 maggio 1529 il Bembo reagì alle accuse ...
Leggi Tutto
IVE, Antonio
Domenico Proietti
Nacque a Rovigno, in Istria, il 13 ag. 1851 da Pietro ed Eufemia Ruffini, in una famiglia originaria di Spalato (il cognome Ive è la forma croata corrispondente all'italiano [...] rovignese, pubblicati dapprima come appendice alla Storia documentata di Rovigno, di B. Benussi (Trieste 1888, poi a sé, ibid. 1888) e consistenti in nutrite raccolte di canti, proverbi e novelle popolari. Mentre un primo tentativo di descrizione ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...