BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] presso all'altare davanti a Natan.In quanto libro liturgico, il salterio conteneva brani estrapolati da altri libri della B., come il canto di Maria dopo il passaggio del mar Rosso o il Magnificat, spesso illustrati anch'essi; nel Salterio di Parigi ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] . Questa lacuna può in qualche modo essere colmata dai canti scaldici che descrivono scene istoriate su scudi e pareti: ; P. Sawyer, The Age of the Vikings, Southampton 1975; B. Hårdh, Wikingerzeitliche Depotfunde aus Südschweden, Bonn-Lund 1976; K. ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] , IX, 17, 7). In Occidente d'altro canto si tentò di mantenere il concetto di inviolabilità del of the Dead in Ottoman Times, Muqarnas 5, 1988, pp. 61-69; M.B. Asar, Elaziğ, Tunceli ve Bingöl Illerinde Türk Islam Izleri, XI-XIII Yüzyıllar [Tracce ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] R. Gem, Westminster Abbey (New Bells Cathedral Guides), London 1986; B. Hobley, Ludenwic and Lundenburh: Two Cities Rediscovered, in The Rebirth attività separatamente dai miniatori, i quali, dal canto loro, cominciarono ad aprire le prime botteghe a ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] 10; SC, LVII, 1958, pp. 313-314); d'altro canto ciò appare in contrasto con l'uso occidentale asserito in un testo Visé 1988, pp. 91-200; Suppellettile ecclesiastica, a cura di B. Montevecchi, S. Vasco Rocca (Dizionari terminologici, 4), I, Firenze ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] . Come Carlo Magno due secoli prima, gli Ottoni si allearono ai B., i quali divennero anche nei paesi germanici "una forza di cui armonia. Ciò è dovuto al fatto che quasi tutti i canti della messa e della liturgia delle ore (qui in particolare ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] (1020-1030) e a Eberbach (dopo il 1135). D'altro canto anche la collocazione a S è rintracciabile sin dagli inizi: a Jumièges , Bari 1975 (19872), pp. 193-194, 200-206; B. Rupprecht, Romanische Skulptur in Frankreich, München 1975; Cloître roman ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] islamica, Milano 1973); J. Hani, Plutarque en face du dualisme iranien, Revue des études greques 77, 1964, pp. 489-525; B. Nardi, Il canto di S. Francesco, L'Alighieri 5, 1964, 2, pp. 9-20; O. Lechner, Idee und Zeit in der Metaphysik Augustins ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] (1551), a cura di F. Flora, Milano 1960, pp. 884 s.; B. Cellini, Vita (1567 circa), a cura di E. Camesasca, Milano 1968 G. R.: la committenza di Gregorio Cortese, a cura di E. Del Canto - P. Piva, Mantova 1989; Fürstenhöfe der Renaissance. G. R. und ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] successivi, sono di difficile analisi anche le fasi protogotiche del cantiere di Casanova, fondata nel 1142 e costruita a partire dal e XIV, Palladio, n.s., 4, 1954, pp. 27-43; B. Canestro-Chiovenda, L'ambone dell'Isola di San Giulio, Roma 1955; R ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...