COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] quale Urbano II (1088-1099) introdusse nel 1095 il canto corale obbligatorio per tutto il clero di Roma favorì, , I marmorari romani a Sassovivo presso Foligno, Perugia 1915; G.B. Giovenale, Il chiostro medioevale di San Paolo fuori le mura, ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] avveniva dai portali delle torri laterali).I lavori del cantiere si protrassero per tre secoli: una prima campagna général des manuscrits des Bibliothèques publiques de France, Paris 1933; G.B. Pelt, La cathédrale de Metz, Metz 1937; E. Delort, La ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] interrotti. Con la nomina di Geraldo (1099) il cantiere dovette conoscere un nuovo impulso e, al momento della morte cappella di São Geraldo (o di São Nicolau).La cattedrale di B. continuò a essere oggetto di restauri e integrazioni, fra cui sono ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] di sei gradini e utilizzato sia per la lettura sia per il canto. Non si sono conservati né a Roma né in generale nel 1951); G.H. Crichton, Romanesque Sculpture in Italy, London 1954; B. Canestro-Chiovenda, L'ambone dell'Isola di San Giulio, Roma 1955 ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] (Avi-Yonah, 1956-1957, p. 656; 1971, p. 741).In epoca precristiana B. appare legata alla figura di Davide, che vi nacque (Rt. 4, 11; 1 venerato dai cristiani" (Contra Celsum, I, 51). D'altro canto Luca (2, 7) menziona solo la mangiatoia, senza citare ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] 14° sono attribuibili l'integra e alta torre del Canto, di forma trapezoidale, già presso la porta omonima ( A. Frondoni, L'area archeologica di S. Paragorio, ivi, pp. 59-160; B. Cilento, La decorazione e le opere d'arte, ivi, pp. 161-191; P. ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] 53; Bibliografia storica polironiana, a cura di P. Golinelli, B. Andreolli, Bologna 1983; C. Verzar Bornstein, Tre frammenti committenza di Gregorio Cortese, a cura di P. Piva, E. Del Canto, Mantova 1989, pp. 99-109; S. Attene Franchini, S. Benedetto ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] e le adattarono alla loro nuova terra; d'altro canto nell'isola mancava una popolazione indigena dalla quale apprendere nuovi ] (Bibliotheca Arnamagnaeana. Supplementum 5-6), København 1967; B.T. Björnsson, Myndlistarsaga [Storia dell'arte], in Saga ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] con quelli dei precedenti drammi. C. Fry dal canto suo, continua a puntare sulle sue innegabili risorse di The complaisant lover, 1959) sempre impegnato su problemi religiosi e morali; W.B. Browne (The holly and the ivy, 1950; A question of fact, ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] questo in un periodo che ha visto d'altro canto uno sviluppo senza precedenti della visibilità dell'arte contemporanea: pp. 47-48; P. Virilio, Esthétique de la disparition, Parigi 1980; B. Brock, The end of the avanguarde? And so the end of tradition ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...