ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] del suo compatriota, il decano di Rota G. B. Cocchim, che gli ottenne la nomina a referendario delle proposizioni lassiste e rigoriste, cfr. Dict. de théol. cathol., I, coll. 747-763.
Per la figura complessiva, L. v. Pastor, Storia dei Papi, XIV, ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] e N. Sapegno, IX, Il Novecento, Milano 1969, pp. 731-747), il quale - fra l'altro - vede già segnati, nel periodo pp. 39-42; E. Vittorini, in Il Politecnico, 1946, n. 33-34; B. Wall, Some contemporary writers, in Horizon (London), XIV (1946), pp. 315- ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] teoria delle mercedi [1863], rist. in Opere complete, IV, a cura di B. Rossi Ragazzi, Roma 1956, p. 321). Inoltre non c'è una e il dibattito sull'insegnamento della scienza economica, ibid., pp. 747-772; E. Cantarella, Ricerche sull'attività di F. F. ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] accresciuta (due Fiat A.10 e un I.F.V 4 B da 150 CV), completati entrambi entro il dicembre; il modello era seguivano nel 1931 un disavanzo di lire 44.662, e nel 1932 di lire 952.747. Per il 1931 e 1932, la "Aeroplani Caproni" segnava un utile di 500 ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] C. fu di cantante e d'organista oltre che di compositore. G. B. Volpe gli dedica nel 1645 il terzo libro dei Madrigali concertati di G. il Caffi (Venezia, Bibl. naz. Marciana, cod. It.IV.747 [= 10465]: Storia della musica teatrale, c.334) dice del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] IX, La Milano del «Caffè», Torino 1969, pp. 645-747.
F. Venturi, Beccaria Cesare, in Dizionario biografico degli Italiani, a cura di V. Ferrone, G. Francioni, Firenze 2000.
B. Anglani, «Il dissotto delle carte». Sociabilità, sentimenti e politica tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] è sembrato inutile (A. Verri, Saggio sulla storia d’Italia, a cura di B. Scalvini, 2001, p. 3).
Ma via via che il saggio procede dalla ° vol., Da Muratori a Beccaria, Torino 1969, pp. 645-747.
F. Diaz, Pietro e Alessandro Verri storici e la recente ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] , a cura di A. Manno-V. Promis, I, Torino 1884,nn. 746, 747, 812,813, 824, 1141, 5374, 5508;X (a cura di M. Zucchi . Maylender, Storia delle accademie d'Italia, IV, Bologna 1929, p. 185;B. Croce, Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929, p. 138; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] 253). Ha scritto Franco Venturi (1980, pp. 349-50):
La morte di B. Croce (1952) e poi quella di F. Meinecke (1954) lo costrinsero nella cultura e nella vita contemporanea, 1960, p. 747).
Riconoscenze e rotture
Quando Volpicelli si fece promotore ...
Leggi Tutto