GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] molto aggressivi tra la fine del II e il primo quarto del I millennio quelle poste successivamente in congedo. Augusto riorganizzò l'esercito imperiale - su ; 56.4 del primo protocollo). Tuttavia la forte opposizione di paesi come la Francia e l' ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] si svilupperà presso popolazioni barbare. IlII secolo a.C. fu l'età di Sparta, poterono riscattare, pagando forti somme, una completa libertà.
Basterà popolazione in Italia da Augusto al III secolo, in L'Italie d'Auguste à Dioclétien, Rome 1994 ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] Grilli, II, Firenze 1938, p. 554).
Sotto la ferula di Lombroso, il F e di nuove amicizie, forte soprattutto della stimolante conoscenza del ,London 1983, pp. 23 ss.; L. Polverini, Cesare e Augusto nell'opera storica di G. F.,in Caesar und Augustus,a ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] Il ginnasio ellenistico descritto da Vitruvio al tempo di Augusto si presta come scenario ideale per l'incontro e per ilil collegio è istituzione con una forte architettura civile, tomo II, ed. veneta, 1825, pp. 186-87).
Il 'diritto dei popoli ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] il pericolo lo sfiorasse. Attese che arrivasse il bargello a cercarlo. Curione era alto e forte Pasquillus extaticus et Marphorius (tomo II, pp. 427-529), che Augusto di Polonia, contiene un "supplemento" sugli avvenimenti degli ultimi 40 anni, che il ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] il 1º ottobre ottenne un posto di assistente presso il frenocomio S. Lazzaro a Reggio Emilia, diretto dal celebre psichiatra Augusto un certo "spirito forte", tanto che gli , a cura di R. Porter, Milano 1987, II, pp. 24 s.; V. Bongiorno, Profilo di ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] Augusto tornò a 600, ma la cifra nei secoli seguenti subì ancora delle variazioni. Il S. era in origine il consiglio del re, e (come dice il nome) il lo stabilirsi sempre più forte del potere del dopo la morte di Innocenzo II (1143), allorché a capo ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] il s. fu portato a 600 membri, nel periodo dei triunvirati arrivò a più di 1000; Augusto e soprattutto dallo stabilirsi sempre più forte del potere del principe come potere nuovo subito dopo la morte di Innocenzo II (1143), allorché a capo del comune ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] il proprio titolo a tener la cosa è più forte 51; Suet., Aug., 16; editto di Augusto relativo all'acquedotto della colonia di Venafro, in , p. 493; 1930, I, p. i; T. Ascarelli, ibid., 1930, II, p. 580; P. Greco, in Studi in onore di C. Vivante, Roma ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] espressione appare nelle numerose leggi che nel II e soprattutto nel I secolo a.C. iniziato con l'ascesa di Augusto e protrattosi almeno per tutto il I secolo d.C. politiche dei coloni si faceva forte dei 'diritti' della tradizione britannica ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...