(gr. Βορέας) Nome dato dai Greci al vento del Settentrione e al dio corrispondente, figlio di Astreo e di Eos, fratello di Zefiro, Noto e Argeste secondo Esiodo; tra le personificazioni divine dei venti, [...] scomposta, caratteristica di alcune tra le più importanti divinità dei venti anche nelle mitologie non greche.
Ebbe culto tra gli Ateniesi, che dicevano di essere stati aiutati da lui contro Serse.
I gemelli Zete e Calai ( boreadi, gr. οἱ Βορεάδαι ...
Leggi Tutto
SOPATROS (Σώπατρος)
P. Moreno
2°. - Figlio di Menekrates, tebano. Scultore attivo a Delfi nella prima metà del II sec. a. C. Si conoscono a Delfi anche le firme del figlio Menekrates (v. menekrates, [...] a Delfi forse con il S. in questione.
Monumenti riferibili a S. 2°: base di calcare con dedica ad Apollo, Delfi, portico degli Ateniesi; si conserva la terminazione del patronimico e l'etnico; E. Loewy, I.G.B., n. 151; G. Daux, in Bull. Corr. Hell ...
Leggi Tutto
BRYAXIS (Βρύαξις, Bryaxis)
L. Vlad Borrelli*
Scultore che il nome indica di origine caria, ma probabilmente atticizzato (così che Atenodoro lo dichiara nativo di Atene), operante nella seconda metà del [...] firma dell'artista sul lato antenore, trovata ad Atene, a N del cosiddetto Theseion (Museo Naz., n. 1733). Dedicata da tre filarchi ateniesi a ricordo di una loro vittoria ippica, la base presenta sul lato anteriore l'iscrizione e sugli altri tre, in ...
Leggi Tutto
CHAROPINOS (Χαροπῖνος)
L. Guerrini
Ipotetico scultore di Paro, attivo a Delfi nella seconda metà del VI sec. a. C., probabile autore - secondo il Pomtow - del fregio S e O del thesauròs dei Sinî. Invero, [...] una base rettangolare scoperta nel 188o ai piedi del muro poligonale, tra la colonna dei Nassi e il portico degli Ateniesi, conservata ora nel locale museo (sala del thesauròs di Marsiglia). La base, in marmo pario, arrotondata agli angoli, presenta ...
Leggi Tutto
OSCILLO (oscillum)
G. A. Mansuelli
Termine latino senza un preciso corrispondente greco nel lessico - se non nell'uso - di etimologia controversa che indica genericamente le figurine, maschere e dischi [...] etimologiche, la storia dell'o. si può ricostruire in connessione con l'uso greco di appendere immagini nelle feste ateniesi delle αἰῶραι, in rapporto con i riti dionisiaci. Alle origini dell'o. stanno tanto le teste delle vittime sacrificate ...
Leggi Tutto
EUMOLPO (Εὔμολπος)
A. Comotti
Figlio di Posidone e di Chione. Buttato in mare dalla madre, che temeva l'ira del padre suo, fu salvato da Posidone e portato in Etiopia. Scacciato di qui, si recò col figlio [...] morti sia Tegirio che Ismaro, tornò in Tracia e ne divenne signore. Accorso in aiuto degli Eleusini in guerra contro gli Ateniesi, venne a duello con Eretteo e fu ucciso. Un'altra versione sostituisce a E. suo figlio Immarado. Era considerato il ...
Leggi Tutto
PAN (Πάν)
H. Sichtermann
È il dio greco della vita pastorale o più genericamente della vita campestre, della natura e delle montagne; non è ricordato da Omero e da Esiodo: da tutte le testimonianze posteriori [...] dopo la battaglia di Maratona il suo culto si diffuse in tutta la Grecia, perché egli avrebbe contribuito alla vittoria degli Ateniesi (Her., vi, 105-106); egli fu comunemente concepito come un essere per metà uomo e per metà caprone, in genere di ...
Leggi Tutto
NISO (Νῖσος)
S. de Marinis
Re di Megara, il cui nome è nelle fonti letterarie saldamente legato a questa città. Pausania (1, 39, 5) conosce anche una tradizione secondo la quale l'antico nome di Megara [...] che probabilmente avvenne alla corte dei Pisistratidi), fu determinata forse dal voler in certo modo legittimare storicamente le pretese ateniesi su Megara. Su un cratere attico a figure rosse, attribuito dal Beazley al Pittore di Syriskos, il re N ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] 131 ss.; Horn, in Gnomon, 1944, p. 164 ss.). Recentemente gli scavi in Atene hanno reso sempre più evidente l'origine ateniese di questo stile. Durante la prima metà del IV sec. a. C., in relazione al crescente entusiasmo per il dramma, i coroplasti ...
Leggi Tutto
Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CATANIA (Κατάνη, Catĭna o Catăna)
G. V. Gentili
Città della Sicilia. La città antica, corrispondente alla moderna, sorgeva sull'ampio golfo con un vasto porto [...] .) per ripopolarla di 10.000 cittadini dori e per chiamarla Aitna; successivamente, dopo la sconfitta all'Assinaros degli Ateniesi, dei quali fu la base delle operazioni di guerra, C. fu esposta alla vendetta di Siracusa, fortunatamente stornata dall ...
Leggi Tutto
ateniese
ateniése agg. e s. m. e f. [dal lat. Atheniensis]. – Di Atene, capitale della Grecia: arte, civiltà a., con particolare riferimento all’età di Pericle (5° secolo a. C.); abitante o nativo di Atene.
zeugiti
żeugiti s. m. pl. [dal gr. ζευγῖται, der. di ζεῦγος «coppia di buoi»]. – La terza delle classi sociali ed economiche ateniesi introdotte da Solone, formata da piccoli e medî proprietarî terrieri (così detti perché possedevano una coppia...