Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] . È un modo di ritornare all'idea primitiva di sconvolgimenti fisici separanti i piani o le ‟epoche della natura", secondo la mentre altre no. L'eventuale dissoluzione comporta un assorbimento di calore, che può d'altronde essere liberato dalla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] sue osservazioni però lo indussero a pensare che "nella storia fisica il filo delle operazioni è spezzato; il cammino della Natura è pressione, all'aumento della temperatura locale e all'assorbimento dell'acqua. Nel 1890 il geologo norvegese Waldemar ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] Venezia, 16 nov. 1772). Incaricato di organizzare il nuovo Museo di fisica e di storia naturale di Firenze, questi chiese ed ottenne di equilibrio osmotico con l'ambiente, in particolare dall'assorbimento di aria fissa (CO2 ) e infiammabile (H2 ...
Leggi Tutto
Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi).
Generalità
Per [...] quelle tecniche di analisi tipiche della p. applicata per la misura delle proprietà fisiche dei materiali lapidei: porosità (totale e aperta), assorbimento d’acqua, durezza, resistenza meccanica, resistenza all’usura ecc.; indagini di laboratorio ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] Polanyi, K. Weissenberg, E. Schiebold, E. Seemann, H. Bohlin, ecc.), mentre i fisici teorici (von Laue stesso, W. L. Bragg, C. G. Darwin, P. P. Ewald degli elementi in traccia) è stata quella di assorbimento nel visibile (VIS), una tecnica anch'essa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] (1830-1833). Lyell guardava a James Hutton (1726-1797), fisico e membro della cerchia ristretta dell'Illuminismo scozzese, come al osservare che nella liquefazione e nella vaporizzazione l'acqua assorbiva una grande quantità di calore. Black, inoltre, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] un ciclo perenne. Un ulteriore apporto derivava sia dalle acque assorbite dai monti come da una spugna, raccolte e poi è massima). Furono in tal modo chiarite, nella comune radice fisica, le anomalie del pendolo e le divergenze tra le misure del ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] sia il profilo stratigrafico sia le caratteristiche fisico-meccaniche del terreno hanno un’importanza fondamentale a parità di massa, al diminuire della rigidezza l’energia assorbita dalla struttura diminuisce (gli edifici tozzi possono essere più ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign....
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...