FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] grandi per certi nuclei. Il fenomeno della risonanza nucleare divenne importantissimo in successivi sviluppi della fisica nucleare (E. Amaldi-E. Fermi, Sopra l'assorbimento e la diffusione dei neutroni lenti, ibid., pp. 841-891).
Inoltre Amaldi e il ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] il 1930, quando aveva cessato o quasi di produrre scientificamente, essendo assorbito da impegni politici e industriali, lo misero in grado di discutere proficuamente con i fisici della nuova generazione che si erano raccolti attorno a Fermi sotto la ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] 3, II [1893], pp. 259-265) e l'assorbimento selettivo, che mettevano in evidenza come un reticolo (costituito , LII [1902], pp. 145-169; Sopra il valore massimo e il significato fisico della funzione Tme di Maxwell, in Il Nuovo Cimento, s. 5, I [1901 ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] ; il suo galvanometro moltiplicatore presentato in Accademia il 5 maggio 1835; un igrometro ad assorbimento che chiamò per la sua efficienza igro-moltiplicatore (presentato sugli Annali di fisica, chimica e scienze affini, s. 2, III [1850], pp. 14-19 ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] . inglese), in Alma Mater Studiorum, V (1992), 1, pp. 123-169; G. Dragoni - G. Maltese, Q. M. e l'assorbimento gravitazionale, in Giornale di fisica, XXXV (1994), 4, pp. 245-292; G. Dragoni - G. Maltese, The measures of mass by Q. M. in his research ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] dell’Ottocento era stato osservato il diverso assorbimento delle componenti della luce polarizzata circolarmente G. Wataghin, E. P. (1890-1965), Roma 1966; Mezzo secolo di fisica per gli ingegneri: l’insegnamento di E. P. al Politecnico di Torino ( ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Amedeo
Giulio Maltese
Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] , in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze fisiche, s. 8, II [1947], pp. 791-794; si magnetico sulla velocità di propagazione e sul coefficiente di assorbimento degli ultrasuoni in taluni liquidi, in Ricerca scientifica e ...
Leggi Tutto
CAMPETTI, Adolfo
Antonio Garibaldi
Nato a Lucca il 2 luglio 1866 da Virginio e da Paolina Lucchesi, compì gli studi universitari a Pisa, dove fu allievo di Enrico Betti, ed ivi conseguì la laurea in [...] di Torino, LII [1916-17], pp. 114-21); su conducibilità e assorbimento dei vapori di sodio (Nuovo Cimento, s. 6, XVI [1918], pp il C. fu nel periodo 1921-22 direttore dell'istituto di fisica dell'università di Siena. Si trasferì a Catania nel 1923 e ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign....
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...