NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] Fra i nuovi sommergibili sovietici i 60 della classe Z da 1850 t standard e 12-16 nodi di velocità danno moto ad altrettante eliche. Potenza dell'apparato motore: 44.000 cavalli asse.
Attualmente è in corso di allestimento in un cantiere degli S. U. ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] (cioè il sistema possiede una completa simmetria di rotazione attorno all'assez).
b) Smettico C. L'ordinamento molecolare mostra una struttura stratificata, nella quale l'asse lungo delle molecole non è normale alla giacitura dei piani: l ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] mostrano le diverse configurazioni degli stati rispetto a un asse che in assenza di un campo esterno può essere strato n = 2 si hanno otto elementi, che vanno dal litio (Z = 3) al neo (Z = 10).
Nella costituzione del terzo strato atomico, con n = 3 ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] avere lo stantuffo, le valvole e le tubazioni sullo stesso asse, questa pompa presenta il minimo ingombro ed è adatta per HP è proporzionale al cubo del numero di giri ossia Ni = z • n3.
Occorre però notare che il renidimento idraulico η1, ritenuto ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] distribuzione rispetto a u, v, w, e non rispetto a x, y, z, si deve integrare la (17) rispetto a queste variabili, ma essendo E indipendente da x, y, z. P. es., nel caso della gravità, essendo U = mgz (se si prende l'assez rivolto verso l'alto) ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] la particella nell'elemento di volume dS intorno al punto x, y, z al tempo t. Quindi, poiché la probabilità totale di presenza in . L'oscillatore. - La particella si muova su una retta (asse x) e sia richiamata verso l'origine O da una forza ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] locale con origine nel generico punto di interesse, asse x orizzontale e diretto al Nord geografico, asse y orizzontale all'Est, assez verticale verso il basso; queste componenti cartesiane (X,Y, Z) avevano e hanno grande importanza perché a esse ...
Leggi Tutto
. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] ortogonali, l'area A di una regione della superficie, incontrata in un solo punto al più dalle rette parallele all'assez, è data dall'integrale doppio
esteso al campo C, proiezione della regione considerata sul piano x, y. In questa formula ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE
Gaspare SANTANGELO
. In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio [...] riferimento si usa assumere la terna ortogonale destra X, Y, Z con origine nel centro della Terra; l'asse X secondo la direzione del punto vernale dell'anno (equinozio di primavera) e l'asseZ in direzione del polo artico; gli assi X ed Y giacciono ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] di corrente):
B=ez×∇ψ, v=ez×∇ϕ, dove ez è il versore dell'assez. La componente z della densità di corrente diventa j=∇²ψ e la componente z della vorticità ω=∇²ϕ. Il sistema magnetofluidodinamico bidimensionale può essere descritto dalle sole
formula ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...