La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] di ordine arbitrario per mezzo di un'integrazione sull'assereale.
Il metodo delle stime integrali è correlato con ogni k all'interno dell'angolo delimitato dal raggio e dall'asse delle ascisse, il corrispondente sistema lineare sia stabile. Sorse la ...
Leggi Tutto
ipotesi di Riemann
Matteo Longo
Congettura sulla distribuzione degli zeri nella funzione zeta di Riemann. La funzione zeta di Riemann ζ(s) è la serie L di Dirichlet associata al carattere di Dirichlet [...] . Questi zeri della funzione ζ(s) sono detti zeri non banali. È possibile dimostrare che gli zeri non banali di ζ(s) sono simmetrici sia rispetto all’assereale sia rispetto alla retta {s∈ℂ tali che R(s)=1/2} formata dai numeri complessi la cui parte ...
Leggi Tutto
Lee Tsung-Dao
Lee 〈lìi〉 Tsung-Dao (n. Shanghai 1926) Prof. di fisica teorica nella Columbia Univ. (1960); assieme a C.N. Yang ebbe nel 1957 il premio Nobel per avere correttamente interpretato i dati [...] a temperatura alta), invece, gli zeri della funzione di partizione si mantenevano a una distanza positiva dall'assereale. Gli zeri della funzione di partizione sono connessi alle singolarità delle funzioni termodinamiche semplic. perché queste sono ...
Leggi Tutto
spazio di Fourier
Francesco Calogero
La trasformata di Fourier F(k) di una data funzione f(x) definita sull’intero assereale e che si annulla (abbastanza rapidamente) all’infinito, f(±∞)=0, si definisce [...] come segue:
formula.
Questa formula – che determina una corrispondenza biunivoca fra la funzione f(x) e la sua trasformata di Fourier F(k) – ammette la seguente formula inversa:
[1b] formula
che ovviamente ...
Leggi Tutto
OPERATORI
Fernando BERTOLINI
. 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una [...] alla struttura di B risulta eguale a tlualche operatore appartenente ad Ω.
Esempio. - Sia A un intervallo dell'assereale, B l'assereale, Φ l'insieme delle funzioni reali definite in A; per f,g ε Φ, f + g indica l'applicazione x → f(x)+g(x ...
Leggi Tutto
NUMERICI CALCOLI (XXV, p. 29)
Enzo APARO
Generalità. - Il concetto di calcolo numerico si può introdurre da un punto di vista generale, come segue. Un insieme finito di oggetti, un insieme finito di [...] g(x), di grado ≤ n, che in n + 1 punti x0, x1 ,....., xn a due a due distinti dell'intervallo (a, b) dell'assereale acquista certi n + 1 valori assegnati y0, y1---, yn.
Indicando con fi0, i1...., ir, quel polinomio di grado ≤ r che in xik vale yik ...
Leggi Tutto
OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] dei tipi:
nelle quali f (x) è la funzione incognita, da ricercarsi nello spazio C0 delle funzioni reali e continue in un intervallo [a, b] dell'assereale; ϕ(x) è una funzione assegnata in C0, K(x, y) (cosiddetto "nucleo") è una funzione continua ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] delle y; il secondo (ordinata di P) è l’ascissa, sull’asse delle y, del punto d’incontro di detto asse con la parallela per P all’asse delle x; b) viceversa, a ogni coppia ordinata di numeri reali (x, y) corrisponde uno e un solo punto P del piano ...
Leggi Tutto
Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche.
Astronomia
R. d’altezza Proiezione di un tratto del cerchio d’altezza (➔ cerchio) sopra una carta di Mercatore. [...] degli angoli α e β che la r. forma rispettivamente con l’asse x e con l’asse y), sono dati dalle formule:
mentre i coseni direttori di una è l’insieme delle coppie di numeri (x0, x1) (reali o complessi, a seconda che tale sia la r.), non entrambi ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] Come la fig. 2A aiuta a comprendere, un s. con fuochi reali è convergente; sinteticamente parlando, esso dà immagini reali, capovolte, se l’oggetto giace su un piano, ortogonale all’asse, che sia distante dal primo piano principale π più della prima ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...