ascissa
ascissa [Der. del lat. abscissa, part. pass. f. di abscindere "tagliare via"]. [ALG] (a) Numero adatto a individuare la posizione di un punto su una curva, in partic., una retta (v. oltre: A. [...] A. rettilinea: particolarizzazione dell'a. curvilinea (v. sopra), che si ha quando la curva considerata è una retta. ◆ [ASF] A. sferica: v. coordinate astronomiche: I 756 c. ◆ [ALG] Asse delle a.: in un riferimento cartesiano piano è, abitualmente, l ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] Le formule che permettono il passaggio dalle c. polari (ρ, ϑ, ϕ) alle c. cartesiane ortogonali (x, y, z) di uno stesso punto P (quando r coincide con l’assez, O con l’origine, α con il piano xz) sono:
.
C. cilindriche (o semipolari). - Un punto P ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] ciascuna componente determina la probabilità Psz (r) dV di trovare particelle in dV con componente sz dello spin lungo la direzione dell’assez:
Per un sistema a N particelle di spin siħ (i=1, 2, ..., N) la f. d’onda ha n componenti,
e dipende ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] di C nel sistema di riferimento in cui A si muove lungo l’assez. La sezione d’urto (talvolta denominata integrale) del processo si ottiene una data direzione è il piano contenente l’asse ottico e sfaldatura.
Sezione geologica bilanciata
Profilo ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dice l. un composto otticamente attivo capace di far ruotare verso sinistra, cioè in senso antiorario, il piano di una luce polarizzata.
Fisica
Sono detti particelle l. i fermioni il cui spin [...] cartesiana ortogonale Oxyz (fig. 2) è detta l. se l’assez personificato (con i piedi sul piano xy) vede ruotare il semiasse l. si dice anche destro perché i semiassi positivi x, y, z di una terna l. sono disposti come si dispongono il pollice, l ...
Leggi Tutto
elica
èlica [Der. del gr. hélike "spirale, voluta"] [ALG] Linea sghemba tracciata sulla superficie di un cilindro (e. cilindrica) o di un cono (e. conica), del quale taglia le generatrici sotto un angolo [...] [ALG] E. cilindrica: quella tracciata su un cilindro qualunque, com'è l'e. circolare, tracciata su un cilindro circolare retto, il cui assez è l'asse dell'e. e il cui raggio r è il raggio dell'e.(v. fig.); passo dell'e. è la distanza costante p tra ...
Leggi Tutto
flessione
flessióne [Der. del lat. flexio -onis "atto ed effetto del piegare o del piegarsi", dal part. pass. flexus di flectere "piegare, flettere"] [ALG] F. di una curva: lo stesso che prima curvatura [...] di sollecitazione (intersezione tra il piano di sollecitazione e il piano della sezione) come asse y e l'asse neutro (ortogonale al primo per la supposta simmetria) come assez, le condizioni di equilibrio si esprimono con le due equazioni ∫Sσxdydz=0 ...
Leggi Tutto
levogiro
levogiro [agg. Comp. del lat. laevus "sinistro" e del tema di girare] [LSF] Che va da destra verso sinistra, nel senso contrario di quello delle lancette dell'orologio; in tutte le locuz. è [...] terna cartesiana ortogonale Oxyz (fig. 1) tale che l'assez personificato (con i piedi sul piano xy) veda rotare il parla anche di terna destra perché i semiassi positivi x, y e z sono disposti come il pollice, l'indice e il medio della mano destra ...
Leggi Tutto
Varignon Pierre
Varignon 〈varignòn〉 Pierre [STF] (Caen 1654 - Parigi 1722) Membro dell'Accademia delle scienze di Parigi. ◆ [MCC] Teorema di V.: se le forze (e, più in generale, i vettori) di un dato [...] punto P' in cui a è intersecato da un'elica cilindrica di asse a e passo p passante per P (queste eliche s'intendono tutte orientamento dell'asse a); se α è il piano xy e a è l'assez, e se P descrive nel piano xz la curva C di equazione f(x, z)=0, P ...
Leggi Tutto
G
G 〈gi〉 [Forma maiusc. della lettera g] [ACS] Notazione della nota musicale sol nei paesi germanici e anglosassoni. [ASF] Simb. di una classe spettrale di stelle, suddivisa in 10 sottoclassi (da G0 [...] 572 d. ◆ [FSN] G-parità: è il prodotto della trasformazione per coniugazione di carica C e di una rotazione di 180° intorno all'assez nello spazio dello spin isotopico: G=Cexp(iπIz); autostati della G. con autovalore +1 sono i mesoni η, η', ρ, ecc ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...