BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] 1492 (v. C. Baroni, 1940, pp. 43-49, anche per i successivi documenti) il B., su incarico di Ludovico e di AscanioSforza, si occupò della ricostruzione della canonica di S. Ambrogio a Milano. Il suo nome compare più volte nei documenti contabili: ad ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] S. Maria Maggiore per la costruzione del nuovo coro e per le trasformazioni che in quegli anni il card. Guido AscanioSforza stava apportando per adeguare la basilica ai dettami del concilio tridentino.
I lavori al transetto sono documentati fino al ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] , cade proprio in questi anni. All'origine di essa vi è la decisione di Giulio II di accogliere la tomba del cardinale AscanioSforza, morto il 28 maggio 1505, nel coro della chiesa di S. Maria del Popolo e di affidarne, forse per i buoni uffici ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] dopo l'ascesa al trono di S. Pietro, suo cubiculario (31 ag. 1492) e gli assegnò il vescovato di Crotone. Il 27 nov. 1503 il vicecancelliere AscanioSforza lo nominò suo sostituto, una carica che il D. teneva ancora nel 1505, dopo la morte dello ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] nel 1858, vinse il concorso Frank della civica scuola di pittura con una grande tela di soggetto storico: Al cardinale AscanioSforza, vescovo di Pavia, trovandosi nel castello di Milano, viene presentato il modello del duomo di Pavia da tre deputati ...
Leggi Tutto
Famiglia di armaioli milanesi (così chiamati dal paese d'origine, ma il loro vero nome era Negroni), notissimi in tutta Europa nei secc. 15º e 16º. Capostipite è Pietro (m. Milano 1428); altri membri sono [...] certezza ai singoli membri di questa famiglia. Tra le più note opere dei M. ricordiamo l'armatura equestre del cardinale AscanioSforza nell'armeria di Torino. Altre armi dei M. sono nel Kunsthistorisches Museum di Vienna e nel Museo Storico di Berna ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Martini (ingegnere particolarmente ammirato da Leonardo) per un consulto tecnico sull’erigendo duomo di Pavia, voluto dal vescovo AscanioSforza, fratello del Moro.
Il 22 luglio 1490 entra nella sua bottega il decenne Gian Giacomo Caprotti da Oreno ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] , con una vignetta con lo stemma del cardinale Guido AscanioSforza al quale la serie è dedicata, databile non più tardi del 1564, anno in cui lo Sforza morì (già coll. Olschki; vedi F. Borroni, IlCicognara…, II, 4, ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] avrebbe miniato un mazzo di carte da tarocco per il cardinale AscanioSforza. Tuttavia, anche se la notizia non è autentica e forse ); M. L. Ferrari, in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958. pp. 84s. (con bibl.: tarocchi ...
Leggi Tutto