Nacque in Napoli, nel sobborgo Marianella, il 27 settembre 1696, da famiglia di buona nobiltà napoletana. Educato dagli oratoriani di S. Filippo Neri, si addottorò in legge, ed esercitò per alcuni anni la carriera forense. Ma a ventisett'anni, seguendo le sue intime inclinazioni, sempre palesate pur nel secolo, prese l'abito talare, subito dedicandosi all'apostolato tra l'infimo popolo: insegnamento ...
Leggi Tutto
Nel suo significato letterale casisti indica quantl'in qualsiasi ramo dello scibile, attendano a configurare casi concreti o talora ipotetici fattispecie per trovare la regola applicabile a ciascuno di [...] sua Summula casuum e Vincenzo Candido con i suoi quattro tomi Illustriorum disquisitionum moralium (1637-1643); il prete secolare Carlo del Balzo, il francescano Nicodemo da Firenze, il teatino Marco Vidal, autore dell'Arca vitalis (Venezia 1650), il ...
Leggi Tutto
. Istituto, rimasto in vigore in Italia fino al concordato 11 febbraio 1929, in forza del quale spettava allo stato l'amministrazione delle rendite dei benefici ecclesiastici (v. beneficio, VI, p. 624) durante il periodo di vacanza del beneficio stesso.
Storia. - Fra le regalie rivendicate dai sovrani nel basso Medioevo e nell'età moderna fu la cosiddetta regalia temporale, per cui non solo il re e ...
Leggi Tutto
. Questo aggettivo designa, naturalmente, tutto ciò che appartiene o si riferisce agli apostoli. Ma, in base al concetto dell'apostolicità (v.) esso passò a indicare anche tutto ciò che si riferisce alla Sede romana; si parla quindi di sede apostolica, di lettere, indulgenze, visitatore, delegato, apostolici; di camera apostolica, ecc.; così apostolico è il Papa, domnus apostolicus nei documenti medievali.
Il ...
Leggi Tutto
. Misure cautelative verso la Chiesa adottate spesso dagli stati dal basso Medioevo in poi, per sottoporre al controllo statale atti pontifici, specie conferimenti di benefici e scomuniche.
Misure siffatte si hanno in Inghilterra sin da Guglielmo il Conquistatore, e si riscontrano poco più tardi in quasi tutti i paesi. Ma si tratta di provvedimenti occasionali cui è estranea l'idea che allo stato competa ...
Leggi Tutto
. Nel diritto della Chiesa la cappellania può definirsi un ente ecclesiastico sorto per volontà di un fedele con i beni da lui forniti allo scopo di adempiere a un fine di culto che egli ha indicato (il più frequente è la celebrazione di messe). Il nome designa due tipi di enti diversi: la cappellania ecclesiastica e la laicale. La prima è un vero e proprio beneficio eretto con decreto vescovile; ha ...
Leggi Tutto
Pietro Francesco Orsini della famiglia degli Orsini-Gravina, duchi di Bracciano, nacque il 2 febbraio 1649 a Gravina. A diciott'anni domenicano, fu elevato ventitreenne alla porpora: resse le diocesi di [...] di render più rigida la vita degli ecclesiastici.
Nei rapporti con gli stati si mostrò conciliante nelle questioni con l'imperatore Carlo VI (quale re di Sicilia), concernenti la legazia apostolica del re, e in quelle con Vittorio Amedeo II di Savoia ...
Leggi Tutto
Cardinale e celebre moralista, nato in Borbona (Rieti), il 22 settembre 1815, e morto ivi il 18 luglio 1892. Fu professore di teologia morale al seminario di Rieti, nel 1881 vescovo titolare di Caristo e assessore dell'Inquisizione, e nel 1889 cardinale col titolo dei Ss. Bonifacio e Alessio.
Autore del Commentarium constitutionem "Apostolicae Sedis" qua Censurae latae sententiae limitantur (Rieti ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONALISMO
ArturoCarloJemolo
. Con questo nome si suole designare - ispirandosi soprattutto a un'elencazione di tipi di rapporti tra Stato e Chiesa compiuta da P. Hinschius e ampiamente sviluppata [...] F. Ruffini, Lineamenti storici delle relaz. fra lo Stato e la Chiesa in Italia, in Friedberg-Ruffini, Trattato di diritto eccles., Torino 1893, p. 90 segg.; A. C. Jemolo, Stato e Chiesa negli scritt. ital. del Seicento e del Settecento, Torino 1914. ...
Leggi Tutto
RIVENDICAZIONE
ArturoCarloJEMOLO
Emilio ALBERTARIO
*
. All'azione reale, con la quale il proprietario chiede al giudice il riconoscimento del suo diritto di fronte al possessore illegittimo e, in [...] conseguenza, la restituzione della cosa con tutte le accessioni.
Diritto romano. - Nell'antico processo di proprietà, che si svolge nella forma della legis actio sacramento in rem, non si distinguono un ...
Leggi Tutto