JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] devono allo J. l'intero complesso della scena urbana, caratterizzata dallo slancio verticale, con architetture dai 159; E. Povoledo, La scenografia architettonica del Settecento a Venezia, in Arte veneta, V (1951), pp. 126-130; R. Pane, Ferdinando ...
Leggi Tutto
TREZZA, Luigi
Fabio Mangone
Nacque a Verona, probabilmente nel 1752, «da non facoltosa ma onorata famiglia» (Verona, Biblioteca civica, Lascito Luigi Trezza, Cenni autobiografici sulla professione, [...] prosieguo, con esponenti primari dell’architettura e dell’arte negli stati della Penisola, tra i quali Pietro 1992, pp. 234-237, 323-326; G. Mazzi, Esercizi di progettazione urbana a Verona nel primo Ottocento, in I disegni d’archivio negli studi di ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] A. T., ibid., III (1908), pp. 104-109; A. Corna, Storia ed arte in S. Maria di Campagna, Bergamo 1908, pp. 69-72; L. Cerri, L’ , Piacenza 1984, pp. 77-90; L. Giordano, La scena urbana. L’architettura, in I Piazza da Lodi, una tradizione di pittori ...
Leggi Tutto
VALENTI, Francesco
Carmen Genovese
Nacque a Palermo il 5 dicembre 1868 da Salvatore e Concetta Mirabile. Il padre, scultore, lavorò alla fine dell’Ottocento nei cantieri di restauro del chiostro di [...]
Pubblicazioni di Valenti
Il Palazzo Reale di Palermo, in Bollettino d’arte, s. 2, XI (1925), pp. 512-528; Les S. Agostino, la “Giudecca” e l’Annunziata a Trapani: trasformazioni urbane e restauri tra Ottocento e Novecento, in L’architettura di età ...
Leggi Tutto
SCANDELLO, Antonio
Francesco Pezzi
SCANDELLO, Antonio. – Nacque a Bergamo nel 1517 (forse il 17 gennaio, giorno di sant’Antonio; cfr. Kade, 1913-1914, p. 538). L’anno di nascita si desume, oltre che [...] stampo franco-fiammingo: dove e da chi avesse appreso l’arte della composizione non è noto, ma il contatto con i in Dresden: his liturgical music with an emphasis on the motets, D.M.A. Diss., University of Illinois at Urbana-Champaign 2001, passim. ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] . Gli studi per la ricostruzione del centro urbano di Napoli devastato dal sisma, effettuati nel Napoli, ibid., II (1956), n. 12, pp. 418-423; C. Maltese, Storia dell'arte in Italia 1875-1943, Torino 1960, pp. 420, 432; P. Ricci, Itinerario di un ...
Leggi Tutto
MEMMO, Andrea
Susanna Pasquali
– Nacque a Venezia il 29 marzo 1729, figlio primogenito di Pietro del ramo di S. Marcuola (Ss. Ermagora e Fortunato) e di Lucia Pisani. Ebbe due fratelli: Bernardo, nato [...] . 101-139; Prato della Valle: due millenni di storia di un’avventura urbana, a cura di L. Puppi, Padova 1986, ad ind.; N. Isenberg 1780: A. M. e Francesco Milizia tra il Veneto e Roma, in Arte veneta, LIX (2002), pp. 168-185; A. di Robilant, Un amore ...
Leggi Tutto
POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] e partecipò alla serata dedicata alla metamorfosi della casa d’arte di Depero il 10 gennaio 1923. In quell’occasione Pollini portare avanti gli studi sui problemi dell’architettura urbana e sulle metodologie conoscitive e progettuali, finanziati dal ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Antonio
Fabrizio Vistoli
ZANNONI, Antonio. – Nacque a Faenza (allora appartenente allo Stato della Chiesa) il 29 dicembre 1833 dall’ingegner Nicola e da Vincenza Orges, entrambi di famiglia [...] , del tutto normali in una realtà urbana complessa e stratificata quale quella bolognese. della sua esistenza Zannoni affiancò all’esercizio speculativo e concreto dell’arte del costruire e all’impegno politico diretto nei consigli comunali della ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Cia
Francesco Pirani
(Marzia, Marcia, Maucia; Cia degli Ordelaffi). – Fu figlia di Giovanni di Tano da Castello, del ramo degli Ubaldini di Montaccianico, e di Andrea Pagani, primogenita del [...] 1357 i cittadini di Cesena, temendo di dover sostenere un duro assedio e sobillati ad arte da alcuni esponenti dell’aristocrazia urbana, che gli Annales Caesenates elencano nominativamente, si ribellarono al potere signorile, inneggiando al regime ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...