Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] Paris 1892, pp. 19-21;
J. Wilpert, Un capitolo di storia del vestiario, Arte 1, 1898, pp. 89-120; 2, 1899, pp. 1-50;
J. più tardi (secc. 16°-18°) riproducono il repertorio iconografico antico e testimoniano il perpetuarsi della tradizione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] fra gli aspetti dell’arte, dei quali sostiene tardo Rinascimento, Milano 1991.
G. Bezza, Arcana Mundi. Antologia del pensiero astrologico antico, 2 voll., Milano 1995.
O. Pompeo Faracovi, Scritto negli astri. L’astrologia nella cultura dell ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] ), si sarebbe identificata con l'anima del mondo.
Secondo la fisiologia tardo-antica e medievale, che in questo periodo godeva ancora di un largo seguito dell'astrologia. Secondo Sisto V, "gli astrologi, i matematici e chiunque eserciti l'artedell ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] , che ben presto non tarda ad attirare seguaci. Il delle forme tradizionali del cenobitismo benedettino.
Sebbene il dibattito sull'autenticità dei più antichiarte. Periodo normanno-svevo, Napoli 1973; Id., Montevergine nella storia e nell'arte ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] della Segreteria. Una delle scarsissime tracce dell'impegno del C. nella Curia è assai tarda .; G. V. Marchesi Bonaccorsi, Antichità del Protonotariato apostolico…, Faenza 1751, 1-48, estratto; L. Ozzoca, L'arte alla corte di Alessandro VII, Roma 1908 ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] un esempio dell'alto livello raggiunto dall'arte ellenistica in questa regione.
Dopo il 200 d. C. la decorazione acroteriale dello Hieron fu rinnovata, probabilmente in seguito ad un terremoto, e riproduzioni tardo-antichedelle Nìkai ellenistiche ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] nel quale Antico e Nuovo Testamento fossero strettamente armonizzati. In generale l'artedelle vetrate sfruttò la denominazione di bibbie dei poveri, assunta in una fase tarda, è chiaramente impropria - dato che una tale esuberanza di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Patriarca di Grado del quale non abbiamo notizie precedenti il 766, anno in cui (secondo il concorde parere di storici ed eruditi, dall'Ughelli al Gams, fino al più recente Kehr) [...] di S. Eufemia, mentre la più tarda cronaca di A. Dandolo riferisce della sua inumazione in S. Marco ( di Grado al patriarcato di Venezia, in Grado nella storia e nell'arte. Antichità alto-adriatiche, XVII (1980), p. 265 e passim; P. Paschini ...
Leggi Tutto
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...