Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] il tempo in cui il barocco lasciava spazio allo sviluppo delrococò, accentuando la libertà immaginativa della creazione artistica, suscitando sconcerto o entusiastiche adesioni. L'arte e il gusto erano sempre più soggettivi, ma rimanevano tuttavia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Oltre l'arte della polis: le scuole scultoree di eta ellenistica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scultura ellenistica [...] , ninfe, menadi, fauni, centauri, eroti i soggetti del “rococò” ellenistico, immortalati in danze scatenate, in scene di a Roma, come bottino di guerra, quantità cospicue di opere d’arte greca, ma portano con sé anche scultori attici, abili in tutte ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] nella Morte di Adone (Ponce, Puerto Rico, Museo de arte), del 1685 circa.
Databile al 1680 circa è l'Angelo custode della rilevato come questo tipo di pittura anticipi gli sviluppi dell'arterococò.
I primi segni di questa evoluzione si leggono nella ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] ai nostri giorni considerato giustamente il più importante soffitto rococò a Roma: ciò ha il suo peso in una di un "forestiero" per l'artedel C. era dato da Thomas Coke, conte di Leicester, uno del grandi connoisseurs della sua generazione, il ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] 1960), pp. 35, 119; L. Grassi, Province del Barocco e delRococò. Proposta di un lessico biobibliografico di architetti in Lombardia, Rovetta, Nuove ricerche per S. Maria alla Fontana in Milano, in Arte Lombarda, 1982, n. 62 pp. 141-150; C. Verga, ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] leggiadria e divertimento la grande stagione delrococò settecentesco (Guicciardini Corsi Salviati).
Il G Italia, I, Firenze 1834, pp. 235 s.; P. Bologna, Artisti e cose d'arte Pontremolesi (1898), rist. anast., Bologna 1972, pp. 69 s., 86; M.M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento la poesia sembra non toccare l’altezza dell’estrosa lirica secentesca [...] saggi filosofico-morali ed estetici in versi, questo insigne rappresentante delrococò europeo manifesta un’originalità beffarda e allusiva; egli rivela inoltre un’arte calibratissima nel Ricciolo rapito (1712), “squisito lavoro in filigrana” in ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] Mariacher, G. M. M. e la scultura veneziana delrococò, in Sensibilità e razionalità nel Settecento, a cura di V Per il catalogo di Gian Maria M.: una precisazione ed una aggiunta, in Arte veneta, XLVII (1995), pp. 94-98; B. Cogo, Antonio Corradini ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] e a G. Lanfranco.
Nell'artedel D. si verifica una sintesi dei modi del Giordano e del Maratta, com'è visibile nell'Allegoria ss., 1326-1330; Painting in Italy in the Eighteenth Century, Rococo to Romanticism (catal.), Chicago 1970, p. 23; H. ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] il D. diede un essenziale contributo alla trasformazione in rococòdel barocco locale (Volpe, 1959, p. 171).
(catal.), Verona 1978, pp. 38, 150 s.; R. Emiliani, in L'artedel Settecento emiliano La pittura... (catal.), Bologna 1979, pp. 6 s.; R. D ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...