La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] 1407). Alcuni manoscritti del secondo e delterzo di tali compendi contengono ) oppure sparsi, di solito in manoscritti di argomento medico. Molti riguardano la scoperta di furti, con schiuma d'argento; se l'uomo è colpevole, il suo occhio destro si ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] 1699 l'Università di Bologna destinò una terza lettura di matematica ai settori prima curati da Un suo lavoro sull'argomento (De annuis inerrantium familiari, Milano 1830; Per le liete nozze del nobil uomo D. Raineri Biscia, Imola 1844; Dodici lettere ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] non sempre il protagonista, è un uomo di legge; c) opere in cui 'opportunità di includere anche testi letterari delTerzo Mondo e testi non canonici sul diritto svolge in una corte di tribunale, con argomentazioni più adatte a un verbale processuale o ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] dell'opera fosse un uomo già maturo quando G argomento - la statua di Marte che si trovava sul Ponte vecchio a Firenze, prima dell'alluvione del 1333, Inferno, XIII, vv. 146-147, p. 256) converge infatti a delimitare con certezza tra la metà delterzo ...
Leggi Tutto
Prosatori Latini del Quattrocento – Introduzione
Eugenio Garin
I
L'insidia implicita nel concetto stesso di genere letterario ha non di rado contribuito a falsare la prospettiva necessaria a ben collocare [...] all'apertura delterzo libro degli Inni naturali del Marullo; ma e in genere il trattato, di argomento morale o politico o filosofico in senso si consegnano i discorsi essenziali per la vita dell'uomo.
II
Per tal modo quella «poesia» che ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] kiiii).
In una data non precisata delterzo decennio del Cinquecento iniziò a frequentare lo Studio lo accusava di essersi appropriato delle sue argomentazioni, dato che conosceva gli scritti dell' in scena il disagio dell'uomodel suo tempo di fronte ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] che a Ferrara non si trovava troppo bene). Suo uomo di fiducia fu in un primo momento Leonardo Dati, argomento amoroso; il secondo, bucolico-pastorale, verte sull'allevamento degli agnelli; il terzo è il già ricordato compianto per la morte del ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] della scomparsa del padre avvenuta in quei giorni.
Diplomatico e uomo d'armi Argomentodel prosimetro è una contesa in Parnaso, dopo l'incontro del . apostolica Vaticana (sec. XV). Un terzo esemplare miscellaneo, conservato presso la British Library ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] la massima magistratura della città. Uomo dall'ingegno acuto e vivace, del collegio, dedicandosi tutto alla sua opera. Per finanziare la costruzione delterzo E. faentino, odi, inni e sonetti di argomento sacro, le poesie civili italiane e latine e ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] l'ultima parola che il B. esprime su questo argomento è una parola di inerte rassegnazione.
Il B. un suo ritratto in una delle volte delterzo corridoio della Galleria degli Uffizi, sul lato 1599; Lezione sopra l'uomo da bene, Firenze 1600; ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...